Superbonus, La proposta di Anaste: Estendere le agevolazioni

“Il governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese individuali o societarie, aventi scopo di lucro, ed esercenti attività sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale operanti in regime di autorizzazione o accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale”.

La proposta a Draghi arriva da Sebastiano Capurso, presidente di Anaste (Associazione Nazionale Strutture Territoriali), al termine di un lavoro di studio che ha visto in prima linea Nicola Galdiero, presidente di Anaste Campania, e lo staff dell’associazione.

“Il legislatore – è scritto nella lettera inviata al presidente del Consiglio, al ministro della Salute Speranza e al titolare dello Sviluppo Economico Giorgetti – ha escluso dal campo di applicazione del Superbonus gli interventi realizzati su unità immobiliari riconducibili ai “beni relativi all’impresa”, per gli Enti giuridici aventi finalità di lucro, che erogano servizi socio-sanitari e assistenziali.

Le agevolazioni suddette risultano invece riconosciute alle Onlus, associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro. Tale discrasia rappresenta – spiega la Anaste – una reale ed evidente discriminazione giuridica”.

Copertura stampa:

https://notiziedi.it/superbonus-la-proposta-di-anaste-estendere-le-agevolazioni/


MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 18.10.15

Superbonus:(Anaste),estenderlo anche a Rsa per modernizzarle

“Necessitano di investimenti in strutture e tecnologie mediche” (ANSA) – ROMA, 20 LUG – ”Il governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese aventi scopo di lucro ed esercenti attivita’ sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale, autorizzate o accreditate dal Sistema Sanitario Nazionale”. Questa la proposta del presidente dell’associazione Associazione Nazionale Strutture Territoriali (Anaste), Sebastiano Capurso, che lo ritiene “un passaggio necessario nell’ottica del potenziamento e della modernizzazione delle Rsa, in considerazione delle sempre piu’ pressanti necessita’ sanitarie a cui devono rispondere”. La richiesta e’ contenuta in una lettera inviata al presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro della Salute, Roberto Speranza e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, in cui Capurso rileva come ”il legislatore ha escluso dal campo di applicazione del Superbonus gli interventi realizzati su unita’ immobiliari riconducibili ai ‘beni relativi all’impresa’, per gli Enti giuridici aventi finalita’ di lucro, che erogano servizi socio-sanitari e assistenziali. Mentre le agevolazioni risultano riconosciute alle Onlus, associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro. Questo – spiega Capurso – rappresenta una evidente discriminazione giuridica”. Le Rsa, prosegue, “necessitano di investimenti in strutture e tecnologie mediche con una collocazione sempre piu’ evidente nell’ambito sanitario e medico-sanitario”. Per Capurso riconoscere il superbonus sarebbe “una occasione importante per un potenziamento dell’assistenza territoriale: strutture piu’ moderne ed efficienti potrebbero infatti fornire un miglior servizio agli anziani ospiti, e si darebbe la possibilita’ alle strutture di investire anche in un momento economicamente difficile”. (ANSA). YQX-LOG 20-LUG-21 18:09

 
MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 14.43.29

Anaste: Superbonus anche per attività sanitarie socio-assistenziali

Anaste: Superbonus anche per attività sanitarie socio-assistenziali Anaste: Superbonus anche per attività sanitarie socio-assistenziali L’associazione scrive lettera al Governo Roma, 20 lug. (askanews) – “Il governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese individuali o societarie, aventi scopo di lucro, ed esercenti attività sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale operanti in regime di autorizzazione o accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale”. E’ la proposta, contenuta in una lettera inviata al presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro della Salute, Roberto Speranza e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, avanzata da Sebastiano Capurso, presidente di Anaste (Associazione Nazionale Strutture Territoriali). Secondo Capurso questo “è un passaggio necessario nell’ottica del potenziamento indispensabile delle Rsa e della loro modernizzazione per le sempre più pressanti necessità sanitarie cui devono rispondere”. Red 20210720T144325Z
 
 
MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 12.07.20

Fisco: Anaste, Superbonus anche ad attivita’ socio-sanitarie

ROMA (MF-DJ)–“Il Governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese individuali o societarie, aventi scopo di lucro, ed esercenti attivita’ sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale operanti in regime di autorizzazione o accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale”. E’ la proposta contenuta in una lettera inviata al presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro della Salute, Roberto Speranza, e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, avanzata da Sebastiano Capurso, presidente di Anaste (Associazione Nazionale Strutture Territoriali) al termine di un lavoro di studio con Nicola Galdiero, Presidente di Anaste Campania e di tutto lo staff dell’Associazione. Secondo Capurso, questo “e’ un passaggio necessario nell’ottica del potenziamento indispensabile delle Rsa e della loro modernizzazione per le sempre piu’ pressanti necessita’ sanitarie cui devono rispondere”. Tornando alla lettera inviata al Governo, Capurso rileva come “il legislatore ha escluso dal campo di applicazione del Superbonus gli interventi realizzati su unita’ immobiliari riconducibili ai “beni relativi all’impresa”, per gli Enti giuridici aventi finalita’ di lucro, che erogano servizi socio-sanitari e assistenziali. Le agevolazioni suddette – tiene a sottolineare il Presidente di Anaste nella missiva – risultano invece riconosciute alle Onlus, associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro. Tale discrasia – spiega Capurso – rappresenta una reale ed evidente discriminazione giuridica”. Il Presidente di Anaste fa presente che “il ruolo sempre piu’ sanitario delle Rsa necessita di investimenti in strutture e tecnologie mediche con una collocazione sempre piu’ evidente nell’ambito sanitario e medico-sanitario”. Per Capurso riconoscere il Superbonus sarebbe “una occasione importante per rendere concrete le promesse di operare a favore di un reale potenziamento dell’assistenza territoriale: strutture piu’ moderne ed efficienti potrebbero infatti fornire un miglior servizio agli anziani ospiti, e si darebbe la possibilita’ alle strutture di investire anche in un momento economicamente molto difficile per le Rsa”. gug (fine) MF-DJ NEWS 2012:07 lug 2021 NNNN
 
 
 
MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 14.15.11

SUPERBONUS: ANASTE, AMPLIARE PLATEA ANCHE A ESERCENTI ATTIVITA’ SOCIO-SANITARIE =

ADN0693 7 ECO 0 ADN ECO NAZ SUPERBONUS: ANASTE, AMPLIARE PLATEA ANCHE A ESERCENTI ATTIVITA’ SOCIO-SANITARIE = Roma, 20 lug. (Adnkronos) – ”Il governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese individuali o societarie, aventi scopo di lucro, ed esercenti attività sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale operanti in regime di autorizzazione o accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale”. E’ la proposta, contenuta in una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro della Salute, Roberto Speranza e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, avanzata da Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE (Associazione Nazionale Strutture Territoriali) al termine di un lavoro di studio con Nicola Galdiero, Presidente di ANASTE Campania e di tutto lo staff dell’Associazione. Secondo Capurso questo ”è un passaggio necessario nell’ottica del potenziamento indispensabile delle Rsa e della loro modernizzazione per le sempre più pressanti necessità sanitarie cui devono rispondere”. Tornando alla lettera inviata ai governanti, Capurso rileva come ”Il legislatore ha escluso dal campo di applicazione del Superbonus gli interventi realizzati su unità immobiliari riconducibili ai ‘beni relativi all’impresa’, per gli Enti giuridici aventi finalità di lucro, che erogano servizi socio-sanitari e assistenziali. Le agevolazioni suddette – tiene a sottolineare il Presidente di ANASTE nella missiva – risultano invece riconosciute alle Onlus, associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro. Tale discrasia – spiega Capurso – rappresenta una reale ed evidente discriminazione giuridica”. Il Presidente di ANASTE fa presente che ”il ruolo sempre più sanitario delle Rsa necessita di investimenti in strutture e tecnologie mediche con una collocazione sempre più evidente nell’ambito sanitario e medico-sanitario”. Per Capurso riconoscere il superbonus sarebbe ”una occasione importante per rendere concrete le promesse di operare a favore di un reale potenziamento dell’assistenza territoriale: strutture più moderne ed efficienti potrebbero infatti fornire un miglior servizio agli anziani ospiti, e si darebbe la possibilità alle strutture di investire anche in un momento economicamente molto difficile per le Rsa”. (Mcc/Adnkronos) ISSN 2465 – 1222 20-LUG-21 14:15 NNNN
 
 
 
MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 12.43.01

Salute, Anaste: Superbonus anche ad esercenti attività socio-sanitarie

Salute, Anaste: Superbonus anche ad esercenti attività socio-sanitarie Roma, 20 lug. (LaPresse) – “Il governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese individuali o societarie, aventi scopo di lucro, ed esercenti attività sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale operanti in regime di autorizzazione o accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale”. E’ la proposta, contenuta in una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro della Salute, Roberto Speranza e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, avanzata da Sebastiano Capurso, Presidente di Anaste (Associazione Nazionale Strutture Territoriali) al termine di un lavoro di studio con Nicola Galdiero, Presidente di Anaste Campania e di tutto lo staff dell’Associazione.Secondo Capurso questo “è un passaggio necessario nell’ottica del potenziamento indispensabile delle Rsa e della loro modernizzazione per le sempre più pressanti necessità sanitarie cui devono rispondere”. Tornando alla lettera inviata ai governanti, Capurso rileva come “il legislatore ha escluso dal campo di applicazione del Superbonus gli interventi realizzati su unità immobiliari riconducibili ai ‘beni relativi all’impresa’, per gli Enti giuridici aventi finalità di lucro, che erogano servizi socio-sanitari e assistenziali. Le agevolazioni suddette – tiene a sottolineare il Presidente di Anaste nella missiva – risultano invece riconosciute alle Onlus, associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro. Tale discrasia – spiega Capurso – rappresenta una reale ed evidente discriminazione giuridica”.(segue) ECO NG01 taw 201241 LUG 21
 
 
 
MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 12.43.01

Salute, Anaste: Superbonus anche ad esercenti attività socio-sanitarie-2-

Salute, Anaste: Superbonus anche ad esercenti attività socio-sanitarie-2- Roma, 20 lug. (LaPresse) – Il Presidente di Anaste fa presente che “il ruolo sempre più sanitario delle Rsa necessita di investimenti in strutture e tecnologie mediche con una collocazione sempre più evidente nell’ambito sanitario e medico-sanitario”. Per Capurso riconoscere il superbonus sarebbe “una occasione importante per rendere concrete le promesse di operare a favore di un reale potenziamento dell’assistenza territoriale: strutture più moderne ed efficienti potrebbero infatti fornire un miglior servizio agli anziani ospiti, e si darebbe la possibilità alle strutture di investire anche in un momento economicamente molto difficile per le RSA”. ECO NG01 taw 201241 LUG 21
 
  
 
https://www.milanofinanza.it/news/ricerca-mfdj?testo=anaste&chktitolo=&datadal=&dataal=&archivio=
 
http://finanza.tgcom24.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=202107201244001194&chkAgenzie=PMFNW&sez=news&testo=anaste&titolo=Fisco:%20Anaste,%20Superbonus%20anche%20ad%20attivita%27%20socio-sanitarie
 
http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=97446
 
 
MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 13.02.08

LE NOTIZIE DI ECONOMIA DELLE 13-10-

LE NOTIZIE DI ECONOMIA DELLE 13-10- Milano, 20 lug. (LaPresse) IMPRESE, SONEPAR: FATTURATO PRIMO SEMESTRE +41%, SOPRA 500 MILIONI – Sonepar Italia chiude il primo semestre 2021 con una crescita del 41%, superando la soglia di fatturato di 500 milioni di euro. Si tratta del miglior risultato in assoluto conseguito dall’azienda specializzata nella distribuzione di materiale elettrico, leader in Italia con 150 punti vendita e 2000 dipendenti e parte del Gruppo Internazionale Sonepar.SALUTE, ANASTE: SUPERBONUS ANCHE AD ESERCENTI ATTIVITÀ SOCIO-SANITARIE- ‘Il governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese individuali o societarie, aventi scopo di lucro, ed esercenti attività sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale operanti in regime di autorizzazione o accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale’. E’ la proposta, contenuta in una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro della Salute, Roberto Speranza e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, avanzata da Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE (Associazione Nazionale Strutture Territoriali) al termine di un lavoro di studio con Nicola Galdiero, Presidente di ANASTE Campania e di tutto lo staff dell’Associazione. ECO NG01 lcr/taw 201300 LUG 21
 

 
MARTEDÌ 20 LUGLIO 2021 17.02.08

LE NOTIZIE DI ECONOMIA DELLE 17-10-

LE NOTIZIE DI ECONOMIA DELLE 17-10- Milano, 20 lug. (LaPresse) IMPRESE, SONEPAR: FATTURATO PRIMO SEMESTRE +41%, SOPRA 500 MILIONI – Sonepar Italia chiude il primo semestre 2021 con una crescita del 41%, superando la soglia di fatturato di 500 milioni di euro. Si tratta del miglior risultato in assoluto conseguito dall’azienda specializzata nella distribuzione di materiale elettrico, leader in Italia con 150 punti vendita e 2000 dipendenti e parte del Gruppo Internazionale Sonepar. SALUTE, ANASTE: SUPERBONUS ANCHE AD ESERCENTI ATTIVITÀ SOCIO-SANITARIE- ‘Il governo ampli la platea dei soggetti destinatari delle agevolazioni previste dalla disciplina del Superbonus, ricomprendendo tra questi anche le imprese individuali o societarie, aventi scopo di lucro, ed esercenti attività sanitaria, socio-sanitaria e assistenziale operanti in regime di autorizzazione o accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale’. E’ la proposta, contenuta in una lettera inviata al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, al ministro della Salute, Roberto Speranza e al ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, avanzata da Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE (Associazione Nazionale Strutture Territoriali) al termine di un lavoro di studio con Nicola Galdiero, Presidente di ANASTE Campania e di tutto lo staff dell’Associazione. ECO NG01 lcr/taw 201700 LUG 21