Pubblicato sulla G.U. n. 204 del 31/08/2013 il D.L. 31/08/2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni.
Il decreto legge in commento prevede il blocco dell’acquisto di auto blu fino al 31/12/2015, la riduzione delle spese per le consulenze e la razionalizzazione e semplificazione delle assunzioni e della mobilità volontaria all’interno delle pubbliche amministrazioni.
Di particolare importanza le semplificazioni sul controllo della tracciabilità dei rifiuti. In particolare il SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) sarà molto più semplice e riguarderà principalmente i rifiuti pericolosi. I produttori iniziali di rifiuti pericolosi e gli enti o le imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale, o che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione di rifiuti pericolosi, inclusi i nuovi produttori, potranno aderire al sistema di controllo su base volontaria.
Il SISTRI sarà operativo dal 01/10/2013 per i nuovi produttori, per chi raccoglie, trasporta e tratta i rifiuti pericolosi e anche per enti e imprese che lo vogliano utilizzare su base volontaria.
Per i produttori iniziali, per i Comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani della Campania l’inizio dell’operatività sarà il 03/03/2014.
La data del 03/03/2013 può essere differita, per non oltre 6 mesi, con decreto del Ministero dell’Ambiente, qualora si renda necessario al fine di rendere operative eventuali semplificazioni del SISTRI.
Le semplificazioni sono finalizzate anche ad assicurare la riduzione dei costi di esercizio del sistema e verranno stabilite periodicamente con decreto del Ministro dell’Ambiente.