le Regioni chiedono tempo: “Impossibile finire entro il 2026”

Da La Stampa del 19 luglio 2023: Riguardo la «revisione della messa in terra di alcuni interventi previsti», altro non viene da pensare se non a un ridimensionamento degli obiettivi…
Da La Stampa del 19 luglio 2023: Riguardo la «revisione della messa in terra di alcuni interventi previsti», altro non viene da pensare se non a un ridimensionamento degli obiettivi…
La decima edizione del Bilancio Sociale rappresenta una tappa significativa nella complessiva e volontaria esperienza di rendicontazione intrapresa dall’ANASTE – associazione delle strutture della terza età – dell’Emilia-Romagna
La tragedia di stanotte a Milano ripropone la questione sicurezza nelle RSA e nelle strutture per anziani. Non sappiamo ancora cosa sia accaduto esattamente nella struttura di via dei Cinquecento, identificata come “Casa per coniugi”, gestita da una cooperativa che conta moltissime strutture in Italia. La Rsa presuppone comunque un assetto organizzativo che prevede un controllo ed una vigilanza costante.
Il 27 giugno, il Presidente di Anaste, dott. Sebastiano Capurso, è intervenuto agli “Stati generali dell’incontinenza e delle disfunzioni del pavimento pelvico”, organizzati da Fincopp (Federazione Italiana incontinenti) presso l’hotel nazionale…
LA PROPOSTA: Come superare situazioni paradossali che rendono complicate assistenza e cura Oggi il responsabile sanitario non ha responsabilità di diagnosi, di prescrizione e di cura, che competono invece al…
Segnali e proposte dal convegno nazionale ANASTE di Roma Oltre 350 aziende associate, trentamila ospiti assistiti direttamente e quindicimila operatori contrattualizzati. Con alle spalle questi numeri e la responsabilità di…
Le Foto del Convegno Nazionale ANASTE 2023 – Senior Economy Open Days 8 giugno 2023 Presentazione dei Senior Economy Open Days Prospettive e sviluppi dell’assistenza Sebastiano Capurso Presidente Nazionale ANASTE…
Gli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine – edizione 2023 Evento a ROMA nei giorni 11 e 12 luglio 2023 Iscriviti su: La riorganizzazione della presa in carico e…
Rsa centrali nel sistema sanitario italiano, pronte ad un ruolo di maggiore responsabilità Roma 10 giugno, Oltre 350 aziende associate, trentamila ospiti assistiti direttamente e quindicimila operatori contrattualizzati. Con alle spalle…
RSA MULTISERVIZI RISPOSTA ALLA CRISI Il tema sollevato dalla maggiore associazione datoriale del settore nel corso di una audizione presso la Presidenza del Consiglio Nel corso di una audizione presso…
Per info e partecipazione scrivi a anaste.piemonte@virgilio.it
A cosa serve la Riforma Nazionale dell'assistenza agli anziani? Questa l'importante domanda di estrema attualità a cui si è dato risposta durante la sessione plenaria del Forum Non Autosufficienza presso il Centro Congressi del Quark Hotel di Milano, in cui si sono discusse le strade da seguire e gli errori da evitare nella realizzazione di questa prima riforma nazionale del settore.
Con un nuovo provvedimento valido fino al 31 dicembre, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine all’interno delle RSA e nei reparti più a…
Riconoscere la condizione di dipendenza di una fetta consistente della popolazione ( 4 milioni di ultrasessantacinquenni con grave compromissione della capacità funzionale) senza finanziarla adeguatamente non cambia la realtà. Il…
Molte sono le proposte avanzate sul ruolo che le RSA dovranno assumere nel contesto della nuova organizzazione dell’assistenza territoriale, ma alcuni punti fermi meritano di essere precisati. In un quadro di generalizzata riduzione delle risorse destinate al SSN, appare necessario ribadire che per nuovi servizi è indispensabile prevedere nuove risorse, altrimenti ogni riforma, specie quella del sistema nazionale assistenza anziani (SNAA), è destinata a fallire
i contratti “fantasma”, che ricevono da parte dei sindacati confederali il bollino di “legittimità” senza che però la parte datoriale rappresenti una reale organizzazione di imprese.
Segnatevi la data! L'8 e 9 giugno, ANASTE terrà il suo Convegno Nazionale presso il CNEL di Roma. Un'occasione unica per incontrare esperti del settore, approfondire le tematiche più attuali e accrescere la propria formazione. Non mancate!
Affiancano le docenti dell'istituto e trasmettono le loro esperienze. Il progetto a Qualiano, in provincia di Napoli
TGR Campania - 01/04/2023 Servizio di Vittorio Marotta - Montaggio di Simona Belliazzi
#rsa #Anaste #anziani
La legge delega sugli anziani pubblicata in Gazzetta Ufficiale prevede una serie di punti di forza per la popolazione anziana, tra cui i ricoveri impropri, i piani di assistenza individuali (Pai), il diritto alla continuità di vita e di cure a domicilio, i punti unici di accesso (Pua) e nuove forme di coabitazione solidale per le persone anziane.
Stabilita quindi la piena rappresentatività delle Organizzazioni firmatarie del CCNL Anaste, affrontiamo la problematica dei tabellari economici previsti dal nuovo CCNL, che presentano, tra l’altro, un sostanziale incremento rispetto a quelli dell’accordo precedentemente in vigore, pur in un momento di particolare difficoltà economica per le aziende del settore, duramente provate dalla pandemia oltre che dalla insufficienza delle tariffe, ferme ormai da oltre 12 anni.
Le associazioni datoriali di categoria intervengono nel dibattito sul ddl anziani. Verso una rete integrata di servizi, tra domiciliarità e residenzialità? ANASTE, UNEBA, ARIS ed AGESPI pronti a portare “Un contributo di esperienza e di idee innovative”
Noi ci siamo, è il messaggio forte lanciato dalle associazioni datoriali di categoria ANASTE, UNEBA, ARIS ed AGESPI in apertura del convegno, organizzato su iniziativa del senatore Franco Zaffini. Ci…
Ripubblichiamo l’inchiesta <L’odissea per trovare un posto in Rsa, “Far assistere gli anziani è un lusso”> pubblicata su La Repubblica del 13 marzo 2023. L’ESTRATTO L’Osservatorio long term care del…
Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo. Ieri in serata il disegno di legge n. 205 recante “Deleghe…
Organizzato dal sen. Zaffini in collaborazione con Agespi, Anaste, Aris e Uneba, giovedì 16 marzo dalle 9.30 alle 12.30 si terrà un convegno interassociativo presso la Sala Capitolare del Senato…
“È andato tutto bene?” è il titolo del convegno promosso e organizzato da Anaste Emilia-Romagna giovedì 23 marzo nella sala polivalente Guido Fanti, palazzo della Regione, a Bologna. Sarà l’occasione per fare il punto…
Si terrà a Bologna, il 10 e 11 marzo 2023, l’annuale congresso Internazionale di telemedicina, che vedrà la città emiliana protagonista di questo importante evento, con centinaia di esperti e…
ANASTE, in collaborazione con la FITA – Federazione Italiana Taekwondo, promuove il progetto “Taekwondo Intergenerazionale: lo Sport di nonni e nipoti“, finanziato da Sport e Salute, che mira ad avvicinare la popolazione…
ANASTE e Fondazione ANASTE Humanitas, hanno aderito al nuovo progetto EQUANU (Equality in societal and professional recognition of nurses in Europe), è promosso dal NuPhac in collaborazione con l’Università di Anversa…
Sabato 4 febbraio su Rai 3 si è parlato di sicurezza nelle strutture all’interno della trasmissione Mi manda Rai Tre. La puntata, alla quale è intervenuto il dott. Sebastiano Capurso,…
Il viaggio di Anaste ci porta al confine fra Umbria e Toscana, precisamente sulle colline di Cortona, alla Rsa Istituto Cam, che ospita pazienti con insufficienze mentali e disturbi del…
Mercoledì 1 febbraio 2023, si è svolto il webinar dedicato al rinnovo del CCNL Anaste e organizzato per illustrare gli aspetti salienti del nuovo testo. L’evento live, organizzato da ANASTE…
La Residenza Gianà di Qualiano, in provincia di Napoli, ha preso parte, presso la scuola “Don Bosco Qualiano” al progetto di integrazione sociale “TE LO DICO DI TUTTI I COLORI” .…
Rilanciamo l’allarme, pubblicato su diversi canali di informzione (tra tutti ilSole24Ore), che arriva da FADOI, la società scientifica di medicina interna. L’indagine, condotta su 98 strutture ospedaliere sparse lungo tutta…
In data odierna è stato ratificato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro ANASTE per il personale dipendente delle Strutture Territoriali, per le imprese del settore socio-sanitario aderenti ad ANASTE.
Approvato all’unanimità l’ordine del giorno della Giunta Regionale della Liguria con le modifiche dei requisiti organizzativi delle strutture sociosanitarie, di cui alla DGR n. 944/2018 “Approvazione dei documenti in materia…
Il 2022 anno terribile dell’assistenza territoriale: analisi e proposte.
Considerazione triste, ma suffragata da una serie di elementi che purtroppo non lasciano dubbi, e che fanno prevedere con facilità il prossimo collasso del sistema.
Una residenza a due piani per anziani non autosufficienti al posto dell’ex scuola A San Michele (Ravenna) al posto di una scuola dell’infanzia (trasferita in altra sede), grazie al progetto…
Il dott. Vincenzo Latini, titolare della struttura sociosanitaria RSA Città di Rieti, e Presidente della omonima squadra di calcio reatina, impegnata nella competizione Coppa Umbria, alla conferenza di presentazione delle…
Come raccontato dalle pagine de La nuova provincia, si è concluso il trasferimento di tutti gli ospiti della casa di riposo Città di Asti, che ha chiuso definitivamente la sua…
A Villa Serena le residenti hanno potuto vivere una bellissima esperienza, grazie anche al lavoro realizzato dalle bambine e dai bambini della scuola primaria Pavese di Bologna, con il prezioso…
Nuove disposizioni in merito all'accesso per visite ad anziani ricoverati in RSA e proroga utilizzo mascherine fino al 30 aprile 2023
Le due strutture sanitarie reatine, Rsa Città di Rieti e Santa Rufina, hanno partecipato alla campagna del Panettone Solidale, sostenendo le attività che ogni giorno sono svolte sul territorio dalla…
A Bologna il CIASS, Coordinamento interassociativo Socio-Sanitario, che riunisce le 17 sigle datoriali del settore, nel corso del Convegno “Oltre il Dm 77, il Ddl sulla riforma della Non Autosufficienza…
La protesta delle Rsa toscane va avanti. Al centro, le difficoltà economiche, rischio aumenti a carico delle famiglie. L’incontro con la commissione Sanità del consiglio regionale, non ha sortito risultati…
L’intervento del Presidente Capurso dell’Anaste al Forum di Arezzo L’Anaste ha partecipato alla Convention Oss del Forum Risk Management di Arezzo, dedicato a “La Sanità di Oggi e Domani”. Il…
Registriamo purtroppo la chiusura di un’altra struttura, la Fondazione Evasio e Maria Pugno di Selvaggio di Giaveno, in provincia di Torino, è in attesa di avere la nomina del liquidatore.…
La crisi economica colpisce duramente il settore dell’assistenza sanitaria a lungo termine Un altro ente storico del Piemonte ha dovuto cedere il passo alla crisi economica che sta colpendo tutte…
L’emergenza sommersa degli anziani non autosufficienti non è all’ordine del giorno del nuovo governo, le strutture devono scegliere se pagare i dipendenti o le bollette. Dice Sebastiano Capurso, presidente Anaste, “Siamo a un passo dal baratro”
Il prossimo 23 novembre, all'interno del FORUM NON AUTOSUFFICIENZA, a cura del Coordinamento InterAssociativo nazionale del settore Socio-Sanitario, verranno affrontati temi di importanza strategica per il settore.
L'eccezionalità di questo evento è dimostrata non solo dagli argomenti in discussione, ma anche dalla partecipazione delle organizzazioni, che rappresentano la totalità delle imprese del settore, unite nel coordinamento interassociativo nazionale del settore Socio-Sanitario.
Da un’iniziativa dell’associazione Sheep Italia, la CRA Villa Serena e le Scuole Pavese di Bologna insieme per un progetto intergenerazionale che integra il saper fare degli anziani e la creatività…
master annuale di primo livello “Management sociosanitario e dei servizi di prossimità”, che si propone di fornire ai discenti gli strumenti per analizzare e comprendere l’evoluzione del settore sociosanitario
da ieri 1° novembre l’indirizzo del canale YouTube della nostra Associazione sarà youtube.com/@AnasteItalia .
Con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale entra in vigore l’ordinanza firmata dal neo Ministro della Salute Orazio Schillaci, che proroga l'obbligo di utilizzo delle mascherine al 31 dicembre 2022 da parte dei lavoratori, degli utenti e dei visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, (le strutture residenziali di cui all'art. 44 del DPCM 12 gennaio 2017)
ANASTE sostiene la manifestazione indetta da Anaste Toscana, Uneba-Toscana, Aret-Asp, Arsa, Arat, Agespi, Confcooperative Sanità Toscana, Confcooperative-Federsolidarietà Toscana, Agci-Solidarietà Toscana, Aiop. Tutte le associazioni di categoria del settore socio sanitario…
Inviata in data 25 ottobre al nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, ai Vice Presidenti Antonio Tajani e Matteo Salvini, ai Ministri della Salute Orazio Schillaci, del Lavoro e Politiche Sociali Maria Elvira Calderone, dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, per le Disabilità Alessandra Locatelli e ai Presidenti e Vice Presidenti di Camera e Senato, una lettera con oggetto: Richiesta interventi a sostegno del settore socio sanitario – aumento dei costi energetici.
Sull’ultimo numero di Toscana Oggi, settimanale diffuso nella regione, lanciato l’allarme sulla sussistenza delle strutture socio-sanitarie, in grave crisi economica dovuta dai rincari energetici.
A Taranto è andato in scena uno dei più importanti eventi think tank degli ultimi mesi, con oltre 24 gruppi di lavoro e tavole rotonde per rappresentare lo sviluppo sostenibile…
Approvato il DDL per la riforma della non autosufficienza, potrebbe trattarsi di un passo importante per lo sviluppo delle attività di assistenza, cura e supporto ai 3,8 milioni di anziani non-auto...
La Trasmissione Omnibus di LA7 del 3 ottobre ha parlato della crisi economica che grava sulle strutture socio-sanitarie, appesantite dalla gestione COVID e con un oscuro futuro all’orizzonte, viste le…
Il caro bollette colpisce le strutture che assistono gli over 65: molte a rischio chiusura L’articolo de Il Messaggero a firma di Giampiero Valenza cerca di fotografare la situazione della…
Per un ulteriore anno abbiamo dovuto fronteggiare, nelle nostre strutture, situazioni difficili, dovute alle regole necessarie alla salvaguardia di ospiti e operatori ed alla carenza di professionisti dell’assistenza, anche a…
Strutture di assistenza a rischio chiusura per i costi troppo elevati.
articolo a firma di Michele Bocci e Rosario Di Raimondo analizza la situazione di grave crisi in cui versano le RSA e case di riposo italiane, dovuta a mancanza di personale, ma soprattutto all'insostenibile aumento dei costi, sia per l'energia che per i materiali e attrezzature, necessari per l'assistenza.Un articolo che tenta di fotografare le situazioni più critiche del settore in tutta Italia, sicuramente evidenziando i problemi più importanti
Già da diversi mesi le strutture di tutta Italia sono in grave crisi per la mancanza di infermieri, che nel periodo più intenso della pandemia sono passati al servizio sanitario nazionale, al fine di fronteggiare al meglio la crisi pandemica, abbandonando però un settore, quello dell'assistenza a lungo termine alle persone fragili, anziani e non autosufficienti.
La preoccupazione, fondatissima, è che l’iter parlamentare della legge delega sulla non autosufficienza oggi bloccato dalla crisi di governo si cristallizzi. Il mondo delle Rsa non può permettersi di ricominciare tutto da capo.
L'appello arriva dal "Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza" che con una lettera inviata alle Istituzioni Nazionali ha espresso la preoccupazione per l'attuale situazione di instabilità politica, e ha evidenziato la necessità affinchè nella prossima legislatura si parta dal lavoro già svolto finora, senza dover reiniziare da capo.
GeroCovid: Nuova pubblicazione scientifica della Fondazione ANASTE Humanitas, COVID-19 Signs and Symptom Clusters in Long-Term Care Facility Residents: Data from the GeroCovid Observational Study
Il nuovo ruolo delle strutture per anziani nell’epoca covid: riflessione sull’organizzazione dei servizi e i profili di responsabilità alla luce della legge GELLI convegno che si terrà a Genova il prossimo 15 settembre dalle ore 9:30 alle 18:00 e organizzato da ANASTE Liguria.
Eletto il nuovo Board di E.C.H.O. per il triennio 2022-2025: Presidente è Averardo Orta (ANASTE -Italy): “La nuova squadra è al lavoro per armonizzare il sistema delle cure territoriali a livello europeo. Presenteremo il white paper entro il 2023”
Intervento in aula del Deputato torinese Stefano Lepri in cui si descrive "la tempesta perfetta" in cui vivono le strutture per anziani e si propongono alcune strade per uscirne
Il Bilancio Sociale presentato il 6 luglio nella sede di Confcommercio Ascom Bologna registra la partecipazione di 23 strutture residenziali associate ANASTE Emilia-Romagna. Buono l’andamento complessivo nel 2021 con oltre 59 milioni di euro di valore della produzione e investimenti per un totale di 5,9 milioni di euro in ricerca, innovazione e capitale umano. Il futuro è da scrivere insieme alle istituzioni e agli stakeholders.
Più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una RSA per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente
Il 20 luglio, dalle 13.00 ale 13.30 ci sarà il webinar di presentazione della convenzione con Doctor Shop per illustrarne i vantaggi per gli acquisti di attrezzature e prodotti relativi…
Anaste Emilia-Romagna, presenta il 9° Bilancio Sociale mercoledì 6 luglio alle 9,30, il documento "fotograa" performance e valori sociali, ambientali ed economici raggiunti nel 2021
Una importante analisi a firma di Oscar Giannino, quella pubblicata a pag. 15 dell'inserto Affari e Finanza allegato al quotidiano "la Repubblica" del 27 giugno 2022, che affronta il (non) modello italiano di assistenza socio-sanitaria e della totale assenza di riferimenti al settore nel PNRR.
Webinar CERGAS SDA Bocconi 6 luglio 2022
Eccezionale iniziativa della struttura Villa Giulia di Pianoro Vecchio (Bologna) che investe sulla formazione aprendo le porte agli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Bologna
Il 2022 sta vedendo i maggiori incrementi dei costi tra il 90 ed il 100% in più rispetto al 2021, Anaste e le altre organizzazioni di rappresentanza chiedono un urgente e deciso intervento a livello governativo con lo strumento ritenuto più opportuno e praticabile per frenare questi rincari
Redatti anche con il contributo di Anaste, i 10 motivi per una nuova visione del sistema dell’assistenza, inclusi nella lettera del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, ,…
Il valore della ricerca scientifica svolta grazie al contributo delle Strutture associate, si è consolidato nella pubblicazione dello studio scientifico “Validation of PARADISE 24 and Development of PARADISE-EDEN 36 in…
Fonte: Altra Età ( ) «È chiaro che una normativa molto stringente condiziona inevitabilmente il meccanismo delle visite, ma quello che si deve tenere presente – e su questo le famiglie…
ANSDIPP, per dare un segnale importante al nostro mondo, circa l’importanza della Poesia, della Letteratura, della Fotografia, e delle diverse forme di cultura in genere, ha nelle settimane passate lanciato…
ANASTE ha partecipato al panel sul "personale sanitario, farmacisti e pazienti", durante il 31° Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri, svoltosi a Roma sabato 4 giugno.
In Italia sono 1,2 milioni i malati di Alzheimer e di stima che 700.000 persone non sanno di esserlo. Oggi 4 giugno 2022 si é svolto a Roma il IV…
In un recente aticolo de Il Fatto Quotidiano del 28 maggio è stato rilanciato l'appello delle RSA: cure a rischio per 300.000 assistiti, per la mancanza di personale disponibile ad essere impiegata nelle strutture.
Diventano effettive le norme del Decreto 2/2018: l’ottico dovrà segnalare eventuali anomalie che richiedono un’attenzione medica. La professione dell’ottico si appresta ad assumere un ruolo più specifico nel mantenimento dell’efficienza della visione e, indirettamente, anche della salute dell’occhio, in modo particolare per la terza età.
30 Mag 2022: Il Presidente Nazionale di ANASTE dott. Sebastiano Capurso, è intervenuto alla trasmissione radiofonica "Che giorno è"
Il Consiglio di Stato definisce il disegno di riforma “un innovativo modello organizzativo dell’assistenza sanitaria territoriale, condivisibilmente imperniato su un archetipo antropocentrico, che prevede la rimodulazione dei servizi e delle prestazioni offerte affinché siano il più possibile prossimi all’utente raggiungendolo fino al suo domicilio, che diviene il primo e fondamentale luogo di cura”. Non si accorge però che nel sistema proposto sono scomparse le RSA, che rappresentano la parte essenziale del sistema dell'assistenza territoriale, fornendo servizi residenziali agli oltre 300.000 anziani più compromessi e più bisognosi di cure, con oltre 250.000 addetti professionali contrattualizzati.
Lunedi 30 maggio dalle ore 10.30 Sebastiano Capurso sarà in onda su Rai Radio1 a “Che giorno è” per approfondimenti sulla situazione delle strutture sociosanitarie e sulla proposta di riforma…
In data 13 maggio, nell’ambito del Convegno “Evoluzione dei servizi per la non autosufficenza tra residenzialità e domiciliarità“ organizzato da Exposanità a Bologna, in collaborazione con le principali associazioni datoriali…
Approfondimento sulla quarta dose dei vaccini anti Covid-19 attraverso una webconference che si terrà il prossimo 27 maggio, dal titolo “Proteggiamo i più fragili. IV dose. Domande e risposte”, promossa…
Sebastiano Capurso ha ancora una volta ribadito come ANASTE abbia richiesto nuove e chiare indicazioni, per consentire le visite dei parenti nelle RSA e permettere una vera e immediata riapertura…
Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE interviene sulle attività e proposte del coordinamento interassociativo delle organizzazioni del setttore sociosanitario, nel convegno organizzato durante Exposanità a Bologna il 13 maggio 2022
Sebastiano Capurso, Presidente di ANASTE, nel corso del convegno interassociativo del 13 maggio presso Exposanità 2022, ha precisato che il supporto al settore dell’edilizia sanitaria, pure fortemente colpito dalla pandemia,…
“Oggi uno specialissimo evento dedicato ai nostri cari anziani: <MUSICA PER PERSONE NON PIÙ SOLE >. La musica da sempre veicolo di pace , fratellanza , gioia espressa dai musicisti…
La Fondazione di Promozione Sociale, con il Patrocinio della Regione Piemonte organizza, per il prossimo lunedì 30 maggio 2022 a partire dalle 9,30, a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale…
Il Presidente Sebastiano Capurso, nell’ambito delle proposte del coordinamento interassociativo, ha ribadito la necessità e l’urgenza della revisione delle tariffe, ferme da oltre dieci anni, per scongiurare l’imminente collasso del…
Sebastiano Capurso: Anaste, insieme a FNOPI, presenta proposte concrete per la carenza infermieristica: sblocco incompatibilità, eliminazione limitazioni per infermieri pensionati con quota100, tirocinio universitario nelle Rsa, sostegno economico agli studenti…