
CAMBIO SEDE
Cambiamento importante riguardante la sala in cui si svolgerà l’evento.
A causa di circostanze impreviste, siamo stati costretti a modificare la location originale e spostare il convegno in una nuova sala. Siamo certi che la nuova location garantirà nel miglior modo lo svolgimento dell’evento.
Ecco i dettagli del cambio di sala:
Data: 8 e 9 giugno
Nuova sala: Sala Capranichetta – Hotel Nazionale,
Indirizzo: Piazza di Montecitorio 125 Roma
Orario: 9:00 – 17:00
La nuova location è situata nel centro di Roma, e nelle vicinanze della location originale in modo da ridurre al minimo il disagio per tutti i partecipanti.
Tutti gli altri aspetti dell’evento, come l’agenda, i relatori e gli argomenti trattati, sono invariati.
Ci scusiamo per eventuali inconvenienti causati da questo cambiamento dell’ultimo minuto.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, non esitate a contattarci tramite email o telefono. Saremo lieti di fornire qualsiasi supporto necessario per agevolare la partecipazione al convegno.
Il DM 77, il PNRR e la Legge 33/2023 stanno delineando la nuova organizzazione dell’assistenza territoriale agli anziani.
Un percorso complesso, che deve contemperare la consistenza economica del fondo sanitario nazionale, le esigenze delle regioni e il regionalismo differenziato, la carenza di personale sanitario, le aspettative e i bisogni di 4 milioni di anziani non autosufficienti, di 1,5 milioni di operatori dell’assistenza e di 5 milioni di caregiver e familiari.
I Senior Economy Open Days vogliono rappresentare una occasione di confronto tra istituzioni, esperti ed operatori per individuare le migliori soluzioni possibili.
Il convegno attribuisce crediti ECM. Iscrizione obbligatoria gratuita.
Affrettati i posti sono limitati!
PROGRAMMA
giovedì 8 giugno
9.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9.30 INTERVENTI DELLE AUTORITÀ
Saluto del Ministro della Salute Orazio Schillaci
Saluto del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro
10.00 Presentazione dei Senior Economy Open Days – Prospettive e sviluppi dell’assistenza
Sebastiano Capurso Presidente Nazionale ANASTE
TERRITORIO E ASSISTENZA, QUALE RIFORMA?
10.15 TAVOLA ROTONDA: DALLA PARTE DEL PERSONALE – Modera Luca Guazzati – Senzaetà
Massimiliano Maselli, Assessore alle politiche sociali della Regione Lazio
Raffaele Antonelli Incalzi – Geriatra Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Andrea Bernetti – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
Barbara Mangiacavalli – Presidente Nazionale FNOPI
Angelo Minghetti – MIGEP Federazione delle Professioni Socio-Sanitarie
Lucia Intruglio – FNO, TSRM e PSTRP
Valerio Ponti – Associazione italiana Podologi
Marco Mazzucco – esperto welfare e sanità integrativa
Maria Mamone – Segretario Generale Snalv Confsal
AVANZA LA SILVER ECONOMY
12.15 APPROFONDIMENTO: LA SILVER ECONOMY –Modera Gianluigi Pirazzoli, Vicepresidente ANASTE
Cura e riabilitazione, dentro le strutture – Alba Malara Presidente Fondazione Anaste Humanitas
Silver Economy Network – Mariuccia Rossini, networking in ambito sociosanitario
Ricerca scientifica e invecchiamento, Maria Capalbo, direttore INRCA
Il Mandato Silver – Alessandro Accinni, giurista esperto di mandato fiduciario
Welfare e servizi per l’anziano – Pietro Romano, Presidente AIeca-Confaipe
LIGHT LUNCH
LE ECCELLENZE IN ITALIA – SESSIONE NON ACCREDITATA ECM
14.30 PRESENTAZIONE DEI MODELLI DI ECCELLENZA – Intro Luca Guazzati, Senzaetà
Il Trust di Casa Verdi di Milano – Valerio Vico, esperto in trust
Un territorio a misura di anziano – Federico Samaden, Presidente Fondazione Demarchi Trento
Il progetto dell’Asl Città di Torino – Antonino M. Cotroneo, Direttore Dipartimento Salute Anziani ASL TO 2
Caso studio, efficientamento energetico in una Rsa di Milano – Sandro Bagatti, energy manager
LA CULTURA NELLA NUTRIZIONE
15.30 IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE – Modera Luca Guazzati – Senzaetà
Cibo e disfagia nell’anziano fragile – Giovanni Varoli – Esperto di tecnologie della nutrizione
Disturbi dell’alimentazione – Alfredo d’Ari, Dir. Comunicazione e Rapporti intern. Ministero della Salute
Nutrizione e Terza età: le regole – Raffaella Bocchetti, nutrizionista network Senzaetà
16.30 CORSO SULLA DISFAGIA
venerdì 9 giugno
9.00 Registrazione Partecipanti
9.30 Saluto del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato
Saluto dell’Assessore al Bilancio della Regione Lazio Giancarlo Righini
LA LEGGE DELEGA PER GLI ANZIANI: NE DISCUTONO
10.00 TAVOLA ROTONDA: IL DL ANZIANI – Modera Michele Assandri Presidente Anaste Piemonte
Cristiano Gori, Università di Trento – Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
Roberto Bernabei, Italia Longeva Direttore geriatria Policlinico Gemelli UCSC Roma
Franco Massi, Presidente Nazionale Uneba
Sergio Sgubin, Presidente Nazionale Ansdipp
Catia Tofanello, Direzione Nazionale Legacoop Sociali
Sebastiano Capurso, Presidente ANASTE
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE
11.45 IL PNRR E IL DM 77 – Modera Paolo Moneti, Vicepresidente Anaste
Introduzione di Luciano Ciocchetti Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali Camera dei deputati
Domenico Mantoan, Direttore generale di AGENAS – Ministero della Salute
Graziano Onder, geriatra, Università Cattolica
Andrea Ungar, Presidente Società italiana di Geriatria e Gerontologia
Pier Luigi Bartoletti, Vicesegretario Nazionale Vicario Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
Giorgio Banchieri, Esperto di gestione e governance aziendali, Università La Sapienza
Federico Spandonaro – Università San Raffaele Roma C.R.E.A. Sanità
LIGHT LUNCH
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
14.30 NUOVE TECNOLOGIE E PRASSI NELL’ASSISTENZA – Modera: Luca Guazzati – Senzaetà
Esperienze e prospettive dell’ADI – Rossana Varrone, Commissione ADI ANASTE
Giovanni Onesti – Esperto di autorizzazione e accreditamento ADI – Gruppo Ecosafety
Piero Gareri – Responsabile del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, ASP Catanzaro
La telemedicina per l’ADI – Eugenio Luciani, Comitato Tecnico Scientifico Società Italiana di Telemedicina
CREATIVITÀ’, TECNOLOGIA E INNOVAZIONE NEI DISPOSITIVI MEDICI – SESSIONE NON ACCREDITATA
15.30 CHI PRODUCE PER LA TERZA ETÀ – Modera Luca Guazzati – Senzaetà
Valeria Glorioso – Responsabile Centro studi Confindustria Dispositivi Medici
Perché la realtà aumentata – Gian Marco Biagi, Ceo Vection Technology
La tecnologia digitale al servizio della terza età – Fabio Padiglione, Amministratore AdiTech
Aderenza terapeutica e tecnologie – Alessandro Iadecola, Cofondatore e CEO REMEDIO
16.30 PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PER IL 2024 E CHIUSURA CONVEGNO
Sebastiano Capurso
CONSEGNA TEST ECM
#senioreconomyopendays #nessunorestiescluso #convegnonazionaleanaste
Con il contributo Incondizionato di






