L’Aderenza Terapeutica a Cosmofarma 2025

Sabato 12 aprile 2025, dalle 11:30 alle 12:45, nella cornice della Farma Room (Padiglione 30) di Cosmofarma Bologna, Sempli Farma presenta un convegno dedicato all’aderenza terapeutica e alle nuove frontiere della farmacia evoluta. L’evento, dal titolo “MARKETPLACE DELL’ADERENZA TERAPEUTICA E…

Convegno ANASTE Emilia-Romagna: “La non autosufficienza fra finzione e realtà”

Un convegno sulla rappresentazione realistica dei servizi per la terza età È tutto pronto per il convegno 2025 organizzato da Anaste Emilia-Romagna sul tema 𝙇𝒂 𝒏𝙤𝒏 𝒂𝙪𝒕𝙤𝒔𝙪𝒇𝙛𝒊𝙘𝒊𝙚𝒏𝙯𝒂 𝒇𝙧𝒂 𝒇𝙞𝒏𝙯𝒊𝙤𝒏𝙚 𝙚 𝙧𝒆𝙖𝒍𝙩𝒂̀ L’appuntamento è in programma 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟗.𝟎𝟎…

Forum Risk Management 2024

Coesione tra assistente infermiere e OSS Aspetti giuridici economici e impatto sociale Il prossimo 27 novembre ci sarà la partecipazione di Anaste al Forum Risk Management, un importante evento dedicato alla gestione del rischio e all’innovazione in ambito sanitario. Il…

Congresso Florence Health Alliance 2024

Il Presidente Capurso interviene al Congresso Florence Health Alliance, sottolineando il ruolo fondamentale delle RSA nel Sistema Sanitario Nazionale e la necessità di maggiori risorse per le cure di lungo termine. Approfondimenti su assistenza agli anziani e interventi dei relatori

Senior Economy Open Days – seconda edizione

Tre giorni dedicati all'innovazione, al benessere e alle opportunità per la silver economy. Incontri, workshop e molto altro.
Punto di incontro e dibattito su leggi, decreti, iniziative, azioni, progetti e condizioni per la Terza Età, dalle strutture alle professioni, dalle necessità al territorio.

Rsa in Tv, chi deve pagare quelle rette?

Valutazioni e decisioni spettano alle Asl, non ai gestori delle strutture accreditate, sulle quali non grava alcun onere e nessuna responsabilità di Michela Capurso Rsa in tv, non c’è verso di mandare in onda un messaggio chiaro, trasparente, corretto. Sia…

Quando la RSA è parte viva del territorio

La struttura Villa del Sole sull’Appennino tosco emiliano, a pochi minuti dall’autostrada, ha 57 ospiti e impiega una trentina di operatori. Professionalità clinica e accoglienza familiare, totale integrazione con l’ambiente circostante, solo del posto dipendenti, fornitori, manutentori. Un geriatra interno e due accessi settimanali dei medici di base garantiscono la sicurezza sanitaria.

Quattro milioni di italiani aspettano risposte

In Italia ci sono 14 milioni di anziani. Di questi il 30%, pari a circa 4 milioni non è autosufficiente ed ha bisogno di cure, in relazione alla grave compromissione funzionale, e solo il 7,5 % dei non autosufficienti è ospite di strutture residenziali pubbliche e private, mentre il restante 92,5% è in famiglia, a carico dei care-givers. Il sistema sanitario-assistenziale italiano non è in grado di gestire il problema, numericamente enorme, estremamente complesso nelle sue articolazioni e sfaccettature. A chi spetta la gestione, che comprende insieme una componente sanitario riabilitativa e una componente socioassistenziale? Il sistema, pubblico e privato, annaspa in entrambi i casi. Sia a livello di impostazione generale, nazionale, sia sul territorio, da parte delle amministrazioni locali. Non c’è una mappa di questa realtà, una mappa degli individui, una mappa dei bisogni.   

Come difendere sul serio le donne

intimo /’intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus “in, dentro”; ■ agg. 1. a. ≈ interiore, interno, profondo, riposto. 2. che si riferisce o appartiene all’interno dell’animo ≈ interiore, psicologico, sentimentale, spirituale. L’inqualificabile avvocato (il cui nome non citiamo per…

RSA, il gioco degli equivoci

Di Michela Capurso Sempre più evidente lo scollamento tra le esigenze degli utenti e la percezione delle medesime che ha chi governa. Nel “sociosanitario”, il sanitario viene minimizzato, per far prevalere la valenza “sociale” delle prestazioni, e porle a carico…

Milano: premiata la Joy di Genova

La residenza sanitaria per anziani Joy, associata ad Anaste, si è aggiudicata il premio di eccellenza italiana nella categoria Rsa. Il progetto è stato premiato nei giorni scorsi con 21 premi d’eccellenza più quattro premi speciali. Un riconoscimento assegnato alle…

Perché il SSN abbandona i malati cronici e gli anziani

di Michela Capurso Il Coordinamento Interassociativo del settore socio-sanitario all’attacco, servizi sempre più ridotti, carenza di personale professionale, risorse economiche in costante diminuzione. Il settore dell’assistenza sanitaria agli anziani non autosufficientie rischia di crollare, lasciando milioni di italiani senza le…

Alessandria: giornata di studio 23 ottobre

Organizzati dalla UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali il prossimo 23 ottobre si svolgeranno ad Alessandria i seminari sulla VIOLENZA NELLA RELAZIONE DI CURA E VULNERABILITÀ DA CONTESTO ORGANIZZATIVO presso Palazzo…

Contratti, ecco tutti i salari minimi

fonte: Interessante articolo pubblicato lo scorso 30 settembre su Start Magazine, lo ripubblichiamo a beneficio degli interessati. << Minimi salariali e minimi tabellari nei maggiori contratti nazionali di lavoro: fatti e numeri nell’approfondimento di Silvano Veronese della fondazione Kuliscioff…