Errani: salvaguardare esodati regionali

“Sulla vicenda degli esodati della Pubblica amministrazione si sta concretizzando una situazione paradossale che vede l’esistenza di lavoratori di seria A e lavoratori di serie B”. Lo ha dichiarato il Presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani.
Il decreto Brunetta (Dl 201/2011) disciplina infatti la materia dei lavoratori salvaguardati, facendo rientrare fra questi anche i dipendenti della Pubblica amministrazione. Un successivo decreto ministeriale ha poi fissato il numero di tali lavoratori da salvaguardare, pari a 950.

Bankitalia: aumenta debito pubblico

Raggiunta quota 2.020,668 miliardi

Aumenta il debito pubblico. Lo evidenzia il Supplemento al Bollettino statistico della Banca d'Italia dedicato alla finanza pubblica.
A novembre 2012 il debito pubblico italiano ha raggiunto 2.020,668 miliardi di euro. Bankitalia comunque prevede che a dicembre il debito possa tornare al di sotto della soglia dei 2.000 miliardi.
E sempre per Bankitalia le imprese sono sempre piu' pessimiste sulla situazione economica: per il 57,5% la situazione e' peggiorata.

Le questioni sanitarie in sospeso dopo la caduta del governo

Nell’incertezza di una legislatura interrotta e in attesa di un nuovo governo che riprenda le redini del Paese, qualcosa di certo c’è anche in campo sanitario: i tagli. Nel 2013 saranno 600 milioni e nel 2014 un miliardo le cifre che il servizio sanitario dovrà risparmiare in aggiunta a quelle già previste da spending review, dal decreto “salva-Italia” e dalle ultime manovre. Inoltre, risale ancora al periodo in cui il ministro dell’economia era Giulio Tremonti il provvedimento che indica in due miliardi aggiuntivi l’ammontare del recupero da attuare attraverso i ticket, a partire dal 2014.

Accordo Anaste – Golinucci

anziani1

Principali garanzie del programma assicurativo multirischio per Case di riposo/RSA che possono essere acquistate complessivamente o individualmente. 1 – RESPONSABILITA’ CIVILE Responsabilità Civile di Casa di Riposo/RSA nello svolgimento attività; Responsabilità Civile derivante a Casa di Riposo/RSA per fatto proprio…

Evasione fiscale: lo Stato ci spia con Serpico

Il Grande fratello dell'Agenzia delle entrate segna la fine del segreto bancario

Link: http://www.investireoggi.it/fisco/evasione-fiscale-lo-stato-ci-spia-con-serpico/#ixzz2GvcDCu9d

Evasione fiscale sotto l- occhio del Fisco. La lotta all’evasione fiscale è stato uno degli obiettivi primari del governo Monti: da oggi questa battaglia ha un nuovo potentissimo alleato, voluto proprio dal premier uscente e caldeggiato da Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle entrate. Si tratta di «Ser.p.i.co.», acronimo di Servizi per i contribuenti, un software che ha accesso agli archivi informatici della Sogei, la società che si occupa dei servizi informatici dello Stato.

Evasione fiscale: come funziona Serpico

Accedendo a Serpico infatti il Fisco avrà modo di monitorare in qualsiasi momento tutte le banche dati collegate online con l’Einstein della Sogei (catasto, demanio, motorizzazione, Inps, Inail, dogane, registri) rilevando senza bisogno di alcuna previa autorizzazione auto, case, terreni ma anche beni di lusso come aerei e barche intestate ad ogni contribuente italiano per incrociare i dati con quelli contenuti nelle dichiarazioni dei redditi e valutarne la congruenza. Serpico scova anche nelle utenze di luce, gas e acqua e mette in risalto qualsiasi spesa sospetta (ad esempio polizze).

Agopuntura, fitoterapia e omeopatia: regolamentazione per esercizio medici

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella riunione del 20 dicembre ha approvato un documento sulla regolamentazione dell’esercizio dell’agopuntura, della fitoterapia e dell’omeopatia da parte dei medici. Il testo è stato poi trasmesso al Ministro Piero Gnudi affinché si avvii la fase istruttoria necessaria per arrivare a sottoscrivere uno specifico Accordo Stato-Regioni.
Introduzione.
La diffusione in Italia delle medicine complementari/non convenzionali (definite anche come MC/MNC, medicine integrative/integrate/CAM ecc) costituisce un fenomeno esteso e consolidato come dimostrano le indagini effettuate sulla materia. Gli studi più recenti rilevano un utilizzo di agopuntura, omeopatia e fitoterapia intorno al 20%; mentre il Rapporto Italia di Eurispes, nel 2009, riferisce di 11 milioni di Italiani che ricorrono a queste terapie (18.5% della
popolazione).
Nonostante la diffusione di questo fenomeno, la formazione non ha fino ad ora ottenuto nessuna regolamentazione ed è stata sostenuta essenzialmente da istituti privati, scuole e associazioni, che hanno tentato di autoregolamentarsi definendo criteri comuni di insegnamento e, al termine dei corsi, hanno rilasciato semplici “attestati di frequenza”. Nell’obiettivo dunque di tutelare l’utenza che non ha avuto fino ad ora la possibilità di valutare in alcun modo la qualità delle prestazioni erogate e per supplire a queste carenze legislative, da tempo vi sono state molte iniziative a vari livelli.
Diverse sentenze (sentenza n. 2652 del 25.2.1999 della Corte Suprema di Cassazione, Sez. VI; Cassazione, Sez. VI penale, sentenza n° 22528 del 21.05.2003, recentemente ribadito dalla sentenza Sez. VI, n. 34200/2007 del 20.6.2007) sanciscono che l’esercizio di agopuntura, fitoterapia e omeopatia è riservato ai medici chirurghi e odontoiatri.

Medicina difensiva: una denuncia su 100 è condanna

Medicina difensiva: una denuncia su 100 è condanna

Soltanto una denuncia ogni 100 contro i medici si traduce in reale condanna. È questo il dato che emerge, da una ricerca condotta dall'Istituto di medicina legale dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Roma su dieci anni di attività della Procura, sulle denunce in ambito sanitario che Amami, associazione per i medici accusati di malpractice ingiustamente, presenterà al V Congresso nazionale dell'associazione, che aprirà a Roma il 14 dicembre. Un dato definito, in una nota dell'associazione, «shockante», dal momento che, si legge, si tratta di «un fenomen o che mette in crisi sempre di più i camici bianchi, perché ormai da troppo tempo si tende a cercare a tutti i costi un errore anche nei confronti medici che in realtà non hanno avuto nessuna mancanza, complicandone la situazione psicologica, mettendone in discussione la carriera e spingendo al ricorso alla medicina difensiva».

Lazio: Bondi, piano di ristrutturazione e avvio liquidazione Idi Riorganizzazione della rete ospedaliera e potenziamento della rete territoriale: sono questi i punti che, secondo il commissario straordinario del Lazio Enrico Bondi, dovrebbero consentire

Lazio: Bondi, piano di ristrutturazione e avvio liquidazione Idi

Riorganizzazione della rete ospedaliera e potenziamento della rete territoriale: sono questi i punti che, secondo il commissario straordinario del Lazio Enrico Bondi, dovrebbero consentire entro il 2015 il pareggio di bilancio.
È, infatti, nella presentazione del piano di ristrutturazione dell'offerta di salute ai direttori generali delle aziende sanitarie regionali, che Bondi ha esposto le principali finalità del piano stesso: «ottimizzare l'assistenza, migliorare e riqualifi care la riabilitazione domiciliare e territoriale, impiegare in modo più efficiente le risorse umane, tecnologiche e strutturali che saranno liberate dalla razionalizzazione», tenendo conto delle attuali criticità del Sistema Sanitario Regionale.
Sempre secondo il commissario, il piano, quindi, individuando una serie di priorità per giungere a una razionalizzazione delle risorse, limitazione al minimo degli sprechi e valorizzazione delle buone pratiche ed eccellenze territoriali, dovrebbe raggiungere l'obiettivo di un equilibrio finanziario nell'arco di tempo 2013-2015.
 

Chiusura anticipata della legislatura, da ticket a Patto salute i provvedimenti in sospeso

Chiusura anticipata della legislatura, da ticket a Patto salute i provvedimenti in sospeso

Con le annunciate dimissioni del premier Mario Monti(foto) si conclude quella che il ministro della Salute Renato Balduzzi ha definito «la manutenzione straordinaria del nostro Servizio sanitario», ma le questioni che restano aperte, vista la chiusura rapida e anticipata della legislatura sono molte. A essere assicurati al momento sono i tagli alle risorse del servizio sanitario (600 milioni quest'anno, un miliardo a regime nel 2013), che si aggiungono a quelli della spending review, del Salva-Italia e delle ultime manovre 2011. E proprio l'ultimo provvedimento targato Tremonti lascia in eredità al prossimo governo la questione spinosa dei due miliardi aggiuntivi che andranno recuperati a partire da gennaio 2014 attraverso i ticket: la "http://www.doctor33.it/balduzzi-senza-riforma-ticket-nel-arriva-la-bomba/politica-e-sanita/news-43753.html">bomba" così come l'ha definita il ministro.

Costituita Anaste Basilicata

Lo scorso 30 Novembre presso la sede della Regione  Basilicata si è costituita L’ Anaste Basilicata. Nel corso dell’Assemblea, presieduta dal Presidente Nazionale Prof. Alberto De Santis,  come prevede lo Statuto dell’Associazione, è stato eletto a Presidente dell’Anaste Basilicata  il…

Costituita l’ANASTE Abruzzo

Lo scorso 08 ottobre presso la struttura “Piccolo Rifugio la Cicala”, sita in Atessa (CH), si è ricostituita L’ Anaste Abruzzo. Nel corso dell’Assemblea, presieduta dal Presidente Nazionale Prof. Alberto De Santis,  come prevede lo Statuto dell’Associazione, è stato eletto…

Comunicato Stampa Anaste Piemonte

COMUNICATO STAMPA: I tempi di pagamento da parte delle ASL hanno ormai raggiunto i 250 giorni di ritardo rispetto alla scadenza legale, con un debito tendenziale di oltre 70 milioni di euro: l’importo fatturato al Servizio Sanitario Regionale è pari al 50%…

Anaste Piemonte – Convegno del 17 Dicembre

Convegno Regionale dal titolo: Ripensare il modello gestionale dei servizi socio-sanitari residenziali per scongiurarne la dequalificazione 17 dicembre 2012  Sala Massena – Torino, Via Massena 20 Il peggioramento della finanza pubblica piemontesesta decimando la rete dei servizi socio-sanitari realizzata negli ultimi vent’anni esta mettendo in…

illegittime le liste d’attesa per gli anziani non autosufficienti

Il TAR Piemonte ha dichiarato illegittime le liste d'attesa per gli anziani non autosufficienti, trattantosi di LEA previsti dal DPCM 29.11.2001.

Viene confermata la giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte di Cassazione.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ordinanza sul ricorso numero di registro generale 983 del 2012, proposto da:

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE, UTIM - UNIONE PER LA TUTELA DEGLI INSUFFICIENTI MENTALI, ULCES - UNIONE PER LA LOTTA CONTRO L'EMARGINAZIONE SOCIALE, rappresentate e difese dall'avv. Roberto Carapelle, con domicilio eletto presso Roberto Carapelle in Torino, via San Pio V, 20; REGIONE PIEMONTE, rappresentata e difesa dall'avv. Giovanna Scollo, con domicilio eletto presso Giovanna Scollo in Torino, piazza Castello, 165; previa sospensione dell'efficacia,

DL SALUTE, DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE COSA CAMBIA NELLA SANITÀ

Roma, 31 ott 2012: Riforma del medico di base con assistenza h24, il tutto coordinato dalle Regioni; disposizioni per le graduatorie e l'accesso alla professione; disposizioni sulla ludopatia, ma niente  Fondo; regole per vietare la vendita di alcolici ai  minorenni e distanziare le slot machines dalle scuole; nascita del governo clinico; nuove disposizioni su medicina  omeopatica e veterinaria. Ecco in sintesi cosa prevede il  decreto Sanità convertito oggi in legge al Senato, dopo il  42° voto di fiducia incassato dal Governo Monti.  L'approvazione è avvenuta con 181 i voti favorevoli, 43 i
contrari e 23 le astensioni.

Libro bianco Aiom: migliora assistenza agli oncologici

L'assistenza ai malati oncologici, nel nostro Paese, è in miglioramento. Soprattutto per quanto riguarda i servizi riabilitativi (nel 2001 offerti dal 4,6% delle strutture oncologiche italiane, oggi dal 47%) e quelli per i malati terminali: le strutture per terapie anti-dolore sono quadruplicate, e arrivano oggi all'85%, mentre non superavano l'80% nel 2009, il 70% nel 2005 e il 20% nel 2001. Questi i dati più rilevanti contenuti nella quinta edizione della Carta dei servizi dell'Oncologia Italiana - Libro Bianco, realizzata dall'Aiom (Associazione italiana di Oncologia medica) con il sostegno di Novartis. Il volume è stato presentato nel corso del XIV Congresso Nazionale dell'associazione, che si è chiuso lunedì a Roma.

Campagna vaccini: rischio ritardi per disaccordi tra Asl e Mmg

Si direbbe un percorso a ostacoli, quello della campagna vaccinale antinfluenzale di quest'anno: dopo il blocco di milioni di dosi di vaccino, alcuni medici di medicina generale (Mmg) di Lombardia, Toscana e Liguria, lamentano problemi di varia natura e minacciano di non vaccinare, per la mancanza di accordi con le Asl. A fermare le attività dei medici di Sondrio è, infatti, una trattativa non ancora conclusa con la Asl, per il riconoscimento, finora avvenuto, di 6,16 euro a vaccinazione. «La Asl ci destina questi fondi sulla base del raggiungimento di obiettivi incentrati su progetti spe cifici» spiegano i Mmg «come studi sul diabete, ipertensione o stili di vita. Ma poiché si vuole risparmiare il 30% sulle vaccinazioni ambulatoriali, dirottandole anche sul potenziamento dei centri distrettuali dell'asl, ci è stato chiesto di attingere parzialmente da questo fondo». Problemi di altro genere stanno frenando la campagna di vaccinale in Toscana che sarebbe dovuta partire il 15 ottobre e rischia ora di slittare.

Decreto Legge 174: Parere Regioni in Conferenza Unificata 25 ottobre

La Conferenza delle Regioni del 25 ottobre ha espresso il proprio parere in sede di Conferenza Unificata sul decreto legge 174 del 10 ottobre in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali: documento approvato - PARERE SU LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174 RECANTE: "DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI FINANZA E FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI TERRITORIALI, NONCHÉ ULTERIORI DISPOSIZIONI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE NEL MAGGIO 2012"

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

PARERE SUL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174 RECANTE: DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI FINANZA E FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI TERRITORIALI, NONCHÉ ULTERIORI DISPOSIZIONI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE NEL MAGGIO 2012

PROVINCE: ECCO COME CAMBIA L’ITALIA

CONFERMATO IL DECRETO SULLE NUOVE PROVINCE

 
IL NUOVO DECRETO LEGGE ANDRA' ALL'ESAME DEL GOVERNO A NOVEMBRE: SI SALVANO SOLO 50 PROVINCE E DAL 2013 SARANNO TUTTE COMMISSARIATE. INTANTO LE PROVINCE SI DIFENDONO A COLPI DI DEROGHE 3. PATRONI GRIFFI:"UNA RIFORMA IMPORTANTE NON PUO' VENIR MENO SOLO PER RESISTENZE LOCALISTICHE..."

 

1. Province, ne saranno tagliate 36. E dal 2013 arriva il commissario

Il decreto legge con la nuova mappa delle province andrà all'esame del governo nel primo Consiglio dei ministri di novembre. Via le province con meno di 350mila abitanti o un'estensione inferiore ai 2.500 chilometri quadrati.

 

ROMA - Subito il taglio di 36 province, le altre saranno accorpate. E da giugno 2013 saranno tutte commissariate. La nuova cartina delle Province italiane arriverà con un decreto legge che andrà all'esame del primo Consiglio dei ministri di novembre. La mappa metterà insieme le proposte che le Regioni stanno presentando.

CRITERI E NUMERI. Le province con meno di 350 mila abitanti o un'estensione inferiore ai 2.500 chilometri quadrati dovranno essere accorpate con quelle vicine. Considerando solo le Regioni a Statuto ordinario, le province passeranno da 86 a 50, comprese dieci città metropolitane. Le province che saranno tagliate saranno 36, alle quali però bisogna aggiungere un'altra decina di cancellazioni nelle Regioni a statuto speciale, che però hanno sei mesi di tempo per adeguarsi. Le uniche che potrebbero essere recuperate sono Sondrio e Belluno.

LA FASE DEL COMMISSARIO. Dalla fine di giugno del 2013 tutte le province saranno guidate da un commissario che dovrà curare la transizione. Bisogna decidere se il commissario sarà esterno, nominato dal prefetto, o se il ruolo verrà affidato al presidente uscente della provincia.

CONSULTAZIONE CON IL TERRITORIO. Il decreto prevede anche una "consultazione del governo con il territorio". Ad esempio tra Modena e Reggio Emilia se la prima avrà la sede politica a Modena, la questura o la motorizzazione potrebbero andare invece a Reggio. La Basilicata, invece, avrà una sola provincia ma vorrebbe spostarne la sede a Matera, lasciando a Potenza gli uffici regionali. Il governo si dice pronto al confronto anche sugli uffici periferici dello Stato, come le questure o le prefetture.

La mancanza di liquidità penalizza la ricerca

Le ditte con i crediti in sospeso rinviano il versamento dei contributi e così perdono gli appalti.

Stato moroso, per le imprese vuol dire il danno e la beffa: prima non paga i debiti, e poi impedisce al suo creditore di lavorare.

Strangolato dai ritardi di pagamento, un imprenditore edile, per evitare lo spettro del fallimento, è costretto a ritardare il versamento delle imposte o dei contributi previdenziali? Ecco che quello stesso Stato che non onora i suoi debiti gli chiude la porta degli appalti pubblici, perchè non è in regola: un'impresa su venti nel settore dell'edilizia è in queste condizioni.

Nuove nomine per Anaste Abruzzo

Nell’Assemblea tenutasi il giorno 8 ottobre sono è stata ratificata la Creazione della sede regionale Anaste Abruzzo con le seguenti nomine: Presidente: dott. Massimo Ralli Vicepresidente: Dott.ssa Beatrice Gasparini Piazza Garibaldi 1, 66041 Atessa (Chieti) email: massimoralli@anasteabruzzo.it www.anasteabruzzo.it

Autonomia regionale: disegno di Legge

Il Disegno di legge costituzionale di revisione del Titolo V della Costituzione presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione è arrivato al Senato (n.3520) e assegnato alla prima…

Gazzetta Ufficiale: la rassegna di Settembre

Sono on line nella sezione “Gazzetta Ufficiale” del sito www.regioni.it  i principali provvedimenti di interesse per il sistema delle Regioni e delle autonomie locali.

In particolare sono stati monitorati i provvedimenti su cui la Conferenza delle Regioni ha avuto modo di esprimersi in sede di Conferenza Stato-Regioni o in Conferenza Unificata.
Il link alla sezione dedicata alla Gazzetta Ufficiale (del sito www.regioni.it) è: http://www.regioni.it/it/show-gazzetta_ufficiale/materie.php?materia=90

Governo: il testo del Ddl di stabilità

Il Governo ha reso disponibile on line il testo del provvedimento di legge di stabilità e la relazione illustrativa. Le detrazioni del fisco partono dal 2012 e salta la tassabilità delle pensioni di invalidità. Resta confermata l’applicazione retroattiva al 2012,…

Carrozzine e protesi, solo modelli vecchi per i disabili

L’elenco degli ausili forniti dalle Asl non viene aggiornato da 13 anni. Un nuovo rinvio solleva le proteste delle associazioni

MILANO - Respiratori, carrozzine, deambulatori, materassi anti-decubito e tanti altri ausili e protesi: sono essenziali per i pazienti e quindi garantiti dal Servizio sanitario nazionale. Il loro elenco è contenuto nel Nomenclatore tariffario, che però è fermo a 13 anni fa (Decreto n. 332/99 del Ministero della Salute). Da allora, infatti, non è stato più adeguato, sebbene  quella stessa norma preveda un suo aggiornamento periodico "con cadenza massima triennale". Ora è arrivato l'ennesimo rinvio da parte della Commissione Affari sociali della Camera, dove si sta discutendo il Decreto legge "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute". «Dopo anni di attesa, l'aggiornamento del Nomenclatore tariffario è rimandato a maggio 2013, cioè alla prossima legislatura, nonostante le sollecitazioni dei pazienti» commenta Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici di Cittadinanzattiva, che martedì presenterà a Roma il Rapporto sulle politiche della cronicità, con un capitolo dedicato all’assistenza protesica.

Mezzo milione di euro a 67 medici: così un’azienda favoriva i propri farmaci

I dottori, sia di strutture pubbliche che private, somministravano dosaggi al di sopra delle indicazioni terapeutiche anche ai bambini per aumentare i profitti della Sandoz. In cambio ricevevano denaro, regali o viaggi.

ROMA - E' un'operazione "medici puliti": 67 dottori in 15 diverse regioni sono indagati per aver ricevuto dall'azienda farmaceutica Sandoz somme di denaro, viaggi all'estero e oggetti di valore con l'obiettivo di incrementare le vendite di alcune tipologie di farmaci. L'inchiesta riguarda in special modo i pazienti pediatrici: i medici prescrivevano dosaggi ben al di sopra delle indicazioni terapeutiche per aumentare gli incassi. Tra i farmaci prescritti illegalmente ci sarebbero anche ormoni della crescita.

VACCINI ANTIFLUENZALI

Ritiro solo per precauzione: nessun problema di fornitura Il Ministero della Salute conferma il ritiro di una parte dei vaccini antinfluenzali prodotti per la campagna di vaccinazione appena cominciata. Precisa altresì che l’azienda produttrice dei vaccini in questione non è…

Roma 19 Ottobre

L’iniziativa da ANSDIPP promossa, all’interno dell’evento CoLAP “PLUS ITALIA”, per la giornata di venerdì 19 ottobre 2012 a Roma ed attinente all’impegno: “ Per un manifesto dei valori a tutela delle    persone non autosufficienti e disabili… a tutela dei servizi…

Bologna 14 Novembre

La Riforma del Welfare e l’importanza della sviluppo nel settore socio – sanitario Dimensione, Regione, Nazione, Europa In collaborazione con Anaste, Federsalute, Echo, Ansdipp, Bpa e Fed Il welfare necessita di una profonda riforma. Serve un grande patto di solidarietà…

Corte dei Conti: Audizione sul Def

Spesa sanitaria: le misure di contenimento si sono accompagnate a interventi mirati

Audizione della Corte dei Conti di fronte alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato sul Def, la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012.

La Corte dei Conti evidenzia in particolare il 'pericolo di un corto circuito rigore-crescita, favorito dalle manovre correttive delineate nel Def: per quasi il 70% affidate, nel 2013, ad aumenti di imposte e tasse'. Questo con una pressione fiscale oltre il 45%.

Il presidente Luigi Giampaolino alla Camera ha inoltre sottolineato la preoccupazione che il pareggio nel 2013 poggi su un 'equilibrio precario'. Avverte tra l’altro che 'dosi crescenti di austerità e rigore', si rivelino 'una terapia molto costosa e in parte inefficace' e ricorda che la contrazione del 4% delle spese delle famiglie e il calo del Pil. Per questo e' necessario aprire 'una prospettiva di riduzione della pressione fiscale'.

Il pareggio di bilancio nel 2013 conseguito attraverso le misure previste dal governo (in particolare l'aumento della tassazione e il conseguente ''drenaggio'' di risorse) rischia di poggiare su ''un equilibrio precario''. E' la preoccupazione espressa dalla Corte dei Conti alla Camera sulle politiche economiche indicate dal Def.

Link Campus University – Borse di studio totali – master di II livello

La Link campus ha ottenuto 80 borse di studio totali a copertura della retta di master di secondo livello specificamente dedicati a familiari e figli di dipendenti pubblici.

Borse di studio totali - master di II livello – Link Campus University  

Link Campus University, in collaborazione con INPS ex gestione INPDAP, mette a disposizione80 BORSE DI STUDIO per la frequenza ai master di II livello destinate ai figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione per l’anno accademico 2012-2013.

Sanità, il Cdm dà il via libera al decreto Balduzzi. “Medici di base sette giorni su sette”

Come previsto, salta la tassa sulle bibite gasate. Nuove misure sul tabacco e sulla ludopatia. Limiti meno restrittivi per le slot machine. Restano alle Regioni le nomine dei dirigenti

Via libera al decreto legge sulla sanità. Dopo un Consiglio dei ministri durato circa sei ore, il tanto discusso provvedimento governativo è stato licenziato. Tuttavia, il decreto è stato in parte svuotato di molti suoi contenuti di partenza dopo una settimana di critiche dei sindacati e dei medici di base e dei pediatri (che hanno annunciato uno sciopero ad oltranza).

Alla fine, il testo è composto di 16 articoli anziché 27. Il premier Monti ha spiegato che si tratta di misure urgenti per innalzare il livello di salute del Paese. Come previsto, salta la tassa sulle bibite gassose. Tra le principali novità viene confermata l'assistenza primaria garantita 24 ore su 24 attraverso le associazioni dei medici di base. Ecco nel dettaglio tutte le misure previste.

nell'articolo completo la legge nei punti essenziali, clicca sul pulsante Leggi tutto

Decreto Balduzzi: i commenti di Zaia, Polverini e Formigoni

Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia (intervenendo alla puntata del 6 settembre di Radio Uno Radio Anch'io sui contenuti del decreto sanita' approvato il 5 settembre dal Governo) ha sottolineato che “il Veneto ha già l'organizzazione per attivare le medicine di gruppo e garantire cosi' l'assistenza sul territorio h24 e 7 giorni su 7. Abbiamo dato il via all'operazione in agosto. Ci sono 21 Piani aziendali specifici e finanziamenti regionali per quasi 7 milioni di euro per la prima fase di avvio da realizzare entro il 31 dicembre e andremo a regime entro il 2013. Sul decreto Balduzzi siamo già avanti”.  “Abbiamo fatto un grosso investimento perché a regime si parla di 21 milioni di euro all'anno - ha aggiunto Zaia – con il quale valorizziamo le figure professionali, agevoliamo il cittadino che avra' sempre un medico a disposizione”.

Ministro della Salute: nuove nomine

Nuove nomine per il Ministero della Salute Il Ministro della Salute, prof. Renato Balduzzi, annuncia la conferma del prof. Enrico Garaci nella carica di presidente del Consiglio superiore di sanità, inoltre ha nominato il prof. Silvio Garattini presidente del Comitato…

8 agosto 2012 – Comunicato Stampa n. 73/2012: “Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni negli esercizi 2010-2011”

mercoledì 8 agosto 2012

Corte dei conti – Sezione delle autonomie – Presidente Luigi Giampaolino, Relatori F. Petronio e A. Grasselli – Deliberazione n 14/2012 - Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni negli esercizi 2010-2011.

La relazione della Corte dei conti sulla gestione finanziaria delle Regioni è predisposta dalla Sezione delle autonomie “anche sulla base dell’attività svolta dalle sezioni regionali” e intende fornire dati di sintesi, rispetto al controllo eseguito sul territorio, sulla base di una classificazione omogenea che ne renda confrontabili gli esiti.
Il rapporto verifica i risultati raggiunti nel 2011 rispetto agli obiettivi assegnati dal Patto di stabilità, i risultati della gestione finanziaria relativamente agli esercizi 2010 e 2011, nonché la spesa sanitaria, che anche nel 2011 ha assorbito i tre quarti circa della spesa corrente complessiva delle Regioni.
Il trasferimento sugli enti territoriali di una parte consistente del peso della correzione dei conti pubblici, disposta con le recenti manovre di coordinamento della finanza pubblica (circa 8,5 miliardi di minori spese erogabili nel 2011, con ulteriore riduzione di 1,2 miliardi nel 2012, rispetto ai livelli raggiunti nel 2008), ha inciso sulla finanza regionale comportando il contenimento della spesa complessiva e un’ulteriore compressione della spesa d’investimento, che più di altre avrebbe potuto influenzare positivamente lo sviluppo.

Aumentano le badanti e calano gli infermieri

Ci è pervenuta questa comunicazione che pubblichiamo:

Aumentano le badanti e calano gli infermieri

Dando uno sguardo alle cifre, si rimane davvero con poche incertezze riguardo al fatto che vi siano diversi cambiamenti in corso d’opera. La stima attuale di assistenti familiari presenti in Italia ammonta a 744.000, mentre il totale dei dipendenti del Servizio sanitario è di 646.083.

La categoria "badanti" ha messo la freccia e sorpassato nettamente quello che al momento si sente come un ordine ”defraudato”. Stiamo assistendo ad un progressivo mutamento del sistema Welfare e della cura degli anziani che pone quesiti e lascia buona parte del carico assistenziale alle famiglie stesse.

Vasco Errani: sanità; discutere, ma non di tagli lineari


Ridurre la spesa con un nuovo Patto Salute

"Abbiamo chiesto un incontro urgentissimo al presidente Monti, vorremmo spiegare nei dettagli perchè la Spending Review non è sostenibile per la sanità". Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, che aggiunge: "al presidente Monti vorremmo portare le proposte delle Regioni su come superare questa fase difficilissim". In generale, spiega Errani, "accettiamo una riduzione della spesa sanitaria, ma che non sia da un miliardo". E soprattutto "vogliamo decidere insieme per evitare tagli lineari e senza andare a incidere sui servizi per i cittadini". 

Spending review, nel mirino i prezzi degli acquisti di forniture sanitarie

Più di 4 miliardi di euro per cominciare. Ma i risparmi potrebbero arrivare a 100 miliardi sul breve periodo e addirittura a 300 in tempi più lunghi. Sono le cifre che dovrebbero arrivare dalla spending review così come escono dal piano di interventi presentato ieri dal commissario Enrico Bondi(foto). L'obiettivo, suo e del Governo, è quello di recuperare le risorse con le quali evitare - o limare - quell'incremento di due punti percentuali dell'Iva che la Manovra di dicembre aveva fissato per il prossimo autunno. Per questo, il piano Bondi prevede razionalizzazioni nella spesa sostenuta dalle amministrazioni per tutti i tipi di forniture, sul versante dei prezzi c osì come su quello dei quantitativi. Come? Con la tessitura di «un sistema a rete per gli acquisti» e la stesura di «indicatori» con i quali costruire un meccanismo di benchmarking interno.

Spending review: Polverini, così si rischiano conflitti sociali

“Siamo al limite oltre il quale si rischia non solo un disagio sociale da gestire e governare ma anche la possibilità che si aprano conflitti. E per questo sono preoccupata”. Lo ha detto la Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, parlando del provvedimento di revisione della spesa approvato dal Consiglio dei ministri. "C'e' la possibilità - ha detto la Presidente Polverini nel corso di un'intervista ad una emittente radiofonica romana - che si aprano conflitti all'idea di perdere posti di lavoro. Abbiamo ancora tanti lavoratori in Cassa integrazione e in mobilità ai quali non sappiamo se saremo nelle condizioni di dire che possono rientrare nei posti di lavoro. Persone in queste condizioni da diversi anni. E' chiaro che di fronte all'idea di perdere posti di lavoro le persone reagiscono cercando di difendersi e cercando visibilità”.

Spending review: varata la manovra economica del Governo

(regioni.it) Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 6 luglio il decreto legge “disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati” (spending review).

Spending review: varata la manovra economica del Governo

Con questi interventi il risparmio per lo Stato sarà di 4,5 miliardi per il 2012, di 10,5 miliardi per il 2013 e di 11 miliardi per il 2014.

Il primo insieme di interventi riguarda l’attività negoziale delle pubbliche amministrazioni, riducendo la spesa per l’acquisto di beni e servizi e incentivando la trasparenza delle procedure.

Per quanto riguarda gli enti territoriali. Si riducono di 700 milioni di euro per l’anno 2012 (e di 1.000 milioni di euro a decorrere dall’anno 2013) i trasferimenti dello Stato alle Regioni a statuto ordinario, escludendo dalla

riduzione le risorse destinate al Servizio Sanitario Nazionale. La ripartizione tra le Regioni di tale riduzione sarà determinata dalla Conferenza Stato-Regioni, considerando la virtuosità e gli eccessi di spesa di ciascuna Regione rilevati dal Commissario straordinario per la spesa pubblica, Enrico Bondi;

Analoghe misure sono previste nei confronti dei Comuni e delle Province. Per questi la Conferenza Stato Città provvede alla ripartizione della riduzione dei trasferimenti. Per i Comuni la riduzione è pari a 500 milioni di euro per l’anno 2012 e 2.000 milioni di euro a decorrere dall’anno 2013. Per le Province la riduzione è di 500 milioni di euro per l’anno 2012 e 1.000 milioni di euro a decorrere dal 2013.

UN FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

L’impegno dell’ANASTE nel sottolineare la necessità della costituzione di un Fondo Unico per la Non-Autosufficienza inizia a muovere i primi passi grazie all’iniziativa dell’On. Giuseppe Fioroni responsabile del Welfare del Partito Democratico che ha presentato la proposta di Legge. L’ANASTE…

COMUNICATO STAMPA

                                                       Prot. ADS/ads/ n. 151/12                                                                                              Lì 05 luglio 2012 COMUNICATO STAMPA APPELLO AL GOVERNO SUI TAGLI PER I NON AUTOSUFFICIENTI Le notizie di questi giorni relative ai previsti   tagli della   Sanità destano   grande preoccupazione laddove si parla di…

Nuove cariche E.C.H.O.

Il giorno 29 giugno 2012, nella Sede dell’ECHO (European Confederation of Care Home Oganisations) presso la Confcommercio International in Bruxelles, si è svolta l’Assemblea generale della Confederazione per il rinnovo delle cariche statutarie. All’unanimità è stato eletto Presidente della Confederazione…

Focus sul fondo sulla non autosufficienza: intervento del Ministro Balduzzi

articolo 28-06 2

(regioni.it) “Parlare in questi giorni'' di rifinanziamento del fondo nazionale per la non autosufficienza “è ardito, ma credo che il nodo nel 2012 vada sciolto e che porterò la questione in Consiglio dei ministri''. Lo ha detto il ministro della Salute Renato Balduzzi intervenendo ad un incontro organizzato dal Network Non Autosufficienza che ha chiesto a gran voce un intervento governativo per evitare che il Paese si dimentichi dell'assistenza agli anziani. “Il Governo a cui appartengo non è specialista in promesse - ha aggiunto il ministro - ma l'impegno di rifinanziare il fondo è ben presente e personalmente credo che andrebbe fatto”.

Non autosufficienza: una spesa possibile

La sanità funziona ma potrebbe funzionare meglio, con una migliore allocazione delle risorse, garantendo una buona qualità di vita anche per i non autosufficienti: questo è quanto emerge dall’incontro voluto da ANASTE all’interno del SANIT 2012. Non autosufficienza: una spesa…

Invio telematico delle schedine alloggiati

In questi ultimi anni la materia della semplificazione amministrativa ha assunto un’importanza crescente per tutte le categorie ed in particolare per la piccola e media impresa. In tale direzione è proprio l’informatizzazione dell’invio delle così dette “Schedine Alloggiati”, infatti, in base all’art. 109 del T.U.L.P.S., gli esercenti delle strutture ricettive hanno l’obbligo della comunicazione giornaliera alla Questura dell’ arrivo delle persone alloggiate tramite la compilazione cartacea di un modulo prestampato.

La gestione informatizzata dei dati delle persone alloggiate si può raggiungere all'indirizzo https://alloggiatiweb.poliziadistato.it che consente ai gestori delle strutture ricettive la comunicazione, di tali dati, utilizzando un collegamento ad internet in modo del tutto gratuito. 

Sanit Forum Internazionale della salute

{youtube}FbxrcPSfHXo{/youtube} Svoltasi a a Roma presso il Palazzo dei Congressi, la nona edizione del Sanit 2012 ha visto la partecipazione di Anaste, il giorno 13 giugno, con l’organizzazione del convegno: SPESA SOCIALE E SPESA SANITARIA: QUALE DESTINO PER LA NON…

Convegno Anaste Liguria 22 giugno 2012

Anaste Liguria organizza il convegno dal titolo: Gli operatori nelle strutture residenziali per anziani tra responsabilità e benessere dell’organizzazione previsto per il 22 giugno 2012, la partecipazione al convegno garantirà n. 7 crediti E.C.M. per le figure di: Medici, Infermieri,…