Il Convegno si svolgerà in Bologna in occasione di
EXPOSANITA’ il 21 maggio 2014
09:30 - 12:30
Presso il Quartiere Fieristico
Sala Vivaldi
L’evoluzione dell’attività di impresa ha modificato l’orientamento dell’azienda, non più focalizzata soltanto al profitto, ma ormai parte integrante e attiva di un contesto sociale ed ambientale nell’ambito del quale esplica la propria funzione “collettiva”, intrattenendo rapporti permanenti con i propri interlocutori. Ogni soggetto economico, soprattutto se operante nel settore socio-sanitario assistenziale, è responsabile degli effetti che la propria azione o attività produce nei confronti dei propri interlocutori e della comunità: la misurazione della performance di un’organizzazione non può più prescindere infatti dalla valutazione delle prestazioni della stessa, in relazione al contesto sociale e ambientale in cui opera.
Posizione illustrata in Conferenza Unificata dal Presidente del Molise, Paolo Di Laura Frattura, e dalla Coordinatrice della Commissione politiche sociali della confenza delle Regioni, Lorena Rambaudi Roma, 20 febbraio ’14 (comunicato stampa) La Conferenza delle Regioni, con un documento…
Pubblichiamo in anteprima il resoconto della seduta del Senato di oggi con il discorso di Matteo Renzi, Presidente del Consiglio Incaricato, testo presentato alla Camera dei Deputati per il voto di fiducia. Per aprire il documento cliccare sull’allegato
 A marzo la riforma del Senato parta dal Senato e quella del Titolo V parta dalla Camera La riforma elettorale, la riforma del Senato e la riforma del Titolo V della Costituzione devono viaggiare insieme. Sono tre passaggi fondamentali…
Progetto dolore nelle RSA Italiane: ciclo di formazione nelle Regioni: Lazio ed Emilia Romagna Venerd’ 21 febbraio il primo appuntamento a Lamezia Terme Martedì 25 a Roma e mercoledì 5 marzo a Bologna
 Il TAR del Piemonte si è espresso sul ricorso numero di registro generale 1078 del 2013, proposto da: A.NA.S.T.E. – ASSOCIAZIONE NAZIONALE STRUTTURE TERZA ETÀ Con la quale viene riconosciuta la piena legittimità di Anaste alla rappresentanza giudiziaria; viene…
 Esentare nuove fasce di popolazione oggi in difficoltà Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, propone di esentare dal ticket sanitario disoccupati e cassintegrati. Lorenzin spiega che “Le Regioni stanno lavorando partendo dal presupposto di esentare nuove fasce di popolazione…
 Tumori: le ultime iniziative regionali Tra le iniziative regionali rivolte alla cura e alla prevenzione oncologica segnaliamo la regione Campania che ha istituito il registro dei tumori. E’ previsto uno schema di referto standard di riferimento per tutti le strutture…
 Tumori: metà della spesa per fasi iniziali e terminali Oms: nel mondo 22 milioni di casi nel 2030 L’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, prevede nel mondo un’epidemia di tumori, 22 milioni di casi nel 2030. Oggi in Italia oltre la…
 I rapporti di Ance e Confartigianato Il 3 febbraio è stato annunciato l’avvio della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per i ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione alle imprese. Dopo “la prima lettera”, l’Italia avrà cinque settimane di tempo…
 Il Ministero della Salute si riorganizza. Secondo quanto pubblicato da Il Sole 24 ore sanità un segretariato generale “sostituirà” i dipartimenti della sanità pubblica e dell’innovazione, della programmazione e della sanità pubblica veterinaria e della sicurezza alimentare e l’ufficio generale non dipartimentale…
Campobasso 16 gennaio 2014. Sede della Confcommercio Imprese per l’Italia del Molise. Un momento della presentazione di Anaste Molise alla presenza di numerosi imprenditori alla presenza dell’Assessore al Welfare, al Presidente della Confcommercio Molise Spina ed al Presidente dell’Anaste Molise…
COMUNICATO STAMPA Confcommercio: “Con la costituzione della Confcommercio-Anaste in Molise intendiamo creare quello scambio di buone pratiche e quel coordinamento che negli ultimi anni sono mancati tra le 62 strutture residenziali per anziani presenti sul territorio”. Alla presenza del…
Il medico ha un percorso di studi tre volte più lungo di qualsiasi altro sanitario e la centralità del suo ruolo nella diagnosi e nella terapia non può essere messa in discussione; inoltre il paziente è uno e non si…
 Gianfranco Simoncini, assessore al Lavoro della Regione Toscana e responsabile dell’area Lavoro per la Conferenza delle Regioni (in alcune dichiarazioni rilasciate a Labitalia prima di incontrare il ministro Giovannini il 9 gennaio con le parti sociali), sintetizza in una parola…
 L’Inps ha fornito i dati sulle domande di disoccupazione tra gennaio e novembre 2013: sono 1,9 milioni milioni. Inoltre per quanto riguarda la cig 2013 (la cassa integrazione) sono oltre 1 miliardo di ore, -1,4% su anno. In particolare sono…
 Dati ministero Coesione territoriale (Regioni.it 2411 – 08/01/2014) I 52 programmi operativi dei Fondi strutturali europei hanno superato i requisiti di spesa evitando la perdita di risorse legata alla scadenza del 31 dicembre 2013. Quindi le risorse…
Il fatto Una dipendente ospedaliera ha proposto ricorso per l’accertamento di postumi permanenti a seguito di infortunio sul lavoro, occorsole dopo avere effettuato un movimento brusco in posizione non congrua per il sollevamento di una paziente obesa. Profili giuridici …
COMUNICATO STAMPA n. 247 30 dicembre 2013 “Grazie all’intervento dei carabinieri del Nas e’ stato possibile ancora una volta mettere fine a un modo indegno di gestire le case di cura per anziani e disabili. L’operazione resa nota oggi testimonia…
ISS 24/12/2013 aggiornato il 30/12/2013 La contenzione fisica ha origini prevalentemente in ambito psichiatrico, ma si pone anche in neurologia, in geriatria, e in altri contesti clinici e assistenziali. Il tema è attualmente molto sentito, anche dalle istituzioni (legislative, giudiziarie,…
 Le dichiarazioni di Caldoro, Zaia, Cota, Chiodi, Zingaretti, Frattura Trovata l’intesa sul riparto del Fondo sanitario nazionale 2013 che per la prima volta vede l’introduzione dei costi standard nella sanità, che apre la possibilità anche per siglare un…
 Raggiunto l’accordo tra le Regioni sul riparto del Fondo nazionale sanità 2013 ci sono i presupposti per arrivare in tempi brevi alla stipula del nuovo Patto della Salute. E’ quanto annunciato dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nel corso di…
di seguito il video estratto dalla trasmissione televisiva Mi manda Raitre di oggi 18 dicembre 2013. {vimeo}82185704{/vimeo}
 Domani mattina alle ore 10,00, il Presidente Alberto De Santis, sarà presente alla trasmissione “Mi manda Raitre”. Il Presidente è stato invitato come ospite in studio, per denunciare le strutture abusive e non idonee, che ultimamente sono oggetto di polemiche…
 Nella tensione alla razionalizzazione del servizio sanitario, una nuova attenzione sta maturando per l’analisi e la promozione di tutti i fattori che, all’interno dei servizi e delle organizzazioni sanitarie, possono impattare positivamente sul benessere e il clima organizzativo. Concentrarsi sugli…
On line sul sito www.regioni.it , nella sezione “InGazzetta”, i provvedimenti di maggiore interesse per il sistema delle Regioni e delle autonomie locali. Si riporta di seguito l’elenco (con i relativi link) ai testi pubblicati nel corso del mese di novembre…
A confermarlo è una nota del Ministero della Salute Il Ministero della Salute ha ribadito con un comunicato stampa che, in seguito alla sentenza della Corte Costituzionale, ė stata cancellata, con effetto retroattivo, la norma che istituiva ticket per due miliardi di…
La disoccupazione giovanile è al 41,2%. Lo si rileva negli ultimi dati Istat che indicano il tasso a ottobre di disoccupazione giovanile (15-24 anni). Resta inoltre sempre ai massimi il tasso medio, segnando lo stesso valore di settembre, al 12,5%,…
Comunicato stampa Bruxelles, 25 novembre 2013 Libera circolazione delle persone: cinque azioni che possono andare a vantaggio dei cittadini, della crescita economica e dell’occupazione nell’UE La responsabilità congiunta degli Stati membri e delle istituzioni dell’Unione europea nel sostenere il diritto…
Subito dopo la pubblicazione delle nuove linee-guida dell’American heart association e dell’American college of cardiology, numerose voci si sono levate dalla comunità scientifica per contestare la validità del calcolatore del rischio cardiocerebrovascolare basato sui livelli di colesterolo, che rischierebbe di…
Maggio 2013, doveva uscire la convenzione, prevista dalla legge Balduzzi; e ad agosto dovevano arrivare –in una cornice nazionale – gli accordi regionali con le nuove aggregazioni di assistenza primaria e continuità assistenziale (Aft) o pluriprofessionali (Uccp). Nulla è stato…
 Intervista a “Il Sole 24 Ore” “Sarebbe un grande successo se risparmiassimo 15 miliardi in cinque anni, ma ci metterei la firma se arrivassimo a 10 miliardi. Da reinvestire in sanità”. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha rilasciato un’intervista…
L’Istat pubblica il report ‘Natalità e fecondità nella popolazione residente’ relativo al 2012. Nel 2012 in Italia diminuiscono le nascite: il numero medio di figli per donna si attesta a 1,42 (1,29 figli per le cittadine italiane e 2,37 le…
|