Friuli Venezia Giulia: riassetto deleghe

Completata la riorganizzazione della Regione
 
E’ stato completato il processo di riordino della “macchina regionale” del Friuli Venezia Giulia voluto dalla Presidente Debora Serracchiani per rendere efficiente il funzionamento dell’amministrazione. Dal 16 settembre gli assessori assumono formalmente le nuove competenze ed entrano in carica i nuovi direttori centrali e tutti i dirigenti.
Nella riunione del 13 settembre l’Esecutivo regionale ha anche nominato, come previsto, quattro vicedirettori centrali e diversi direttori di servizio, dopo che la scorsa settimana erano stati indicati quelli centrali. Lo scorso 6 maggio, nella prima riunione di Giunta, Serracchiani aveva attribuito agli otto assessori le deleghe in base all’ordinamento vigente, indicando comunque la futura distribuzione degli incarichi in base alle nuove linee di organizzazione.
L’assessore delegato Paolo Panontin ricorda che “si è concretizzato già nelle scorse settimane in un nuovo Regolamento di organizzazione dell’Amministrazione del Friuli Venezia Giulia, che ha accorpato in maniera omogenea e razionale gli incarichi di assessori e dirigenti in modo da poter affrontare in maniera più funzionale e snella le delicate e complesse funzioni cui la Regione deve far fronte quotidianamente per rispondere alle esigenze di cittadini e imprese”. La riorganizzazione punta a dare all’azione degli assessori un indirizzo collegiale – anche con la reintroduzione della Direzione generale – e a garantire che le singole direzioni operino nel quadro di una visione strategica complessiva. Il riordino sarà completato a breve con la nomina del direttore generale. E proprio in seguito al completamento del riordino dell’Amministrazione regionale, la Giunta del Friuli Venezia Giulia ha rideterminato il 13 settembre le deleghe al suo interno.
Debora Serracchiani: Presidente della Regione, deleghe a relazioni internazionali, interventi strategici riguardanti infrastrutture e mobilità e coordinamento delle politiche per la montagna;
Sergio Bolzonello: Vicepresidente e Assessore alle attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali;
Paolo Panontin: Assessore alla funzione pubblica, autonomie locali, coordinamento delle riforme e delegato alla protezione civile;
Francesco Peroni: Assessore alle finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie;
Loredana Panariti: Assessore al lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca;
Gianni Torrenti: Assessore alla cultura, sport e solidarietà; Sara Vito: Assessore all’ambiente ed energia;
Mariagrazia Santoro: Assessore alle infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università;
Maria Sandra Telesca: Assessore alla salute, integrazione socio-sanitaria, politiche sociali e famiglia.