Convegno

DAL COMUNICARE AL RELAZIONARSI CON IL DEMENTE: LE “ARTI” A CONFRONTO – VII° CONVEGNO REGIONALE ANASTE CALABRIA

 

 

“Ci deve essere un’illusione, un inganno nel fatto che noi non percepiamo l’Essere: dov’è l’ingannatore?” (F. Nietzsche 1989. Il crepuscolo degli idoli).

 

Dal “cogitare” di Cartesio all’”Esserci, come espressione del sè” di Heidegger, la ragione e il sentimento non camminano più su due binari paralleli: la Concezione Olistica,  la Complessità e la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) hanno reintegrato un dualismo che sembrava insolvibile. Se da una parte la Demenza aliena gradualmente la coscienza, è pur vero, come  afferma Christine Bryden, che “… il demente compie un viaggio importante dalla Conoscenza allo Spirito, passando attraverso l’Emozione”. La facoltà del “cogitare” è grandiosa ma non assolve tutta la complessità della natura umana. Un modello completo di studio della demenza deve tener conto degli aspetti visibili e anche di quelli invisibili: il percorso dell’Anima va oltre la fragilità fisica, l’afasia, l’ipertono muscolare, i disturbi del comportamento, le crisi convulsive di un corpo che passa, apparentemente inerte, da letto a carrozzina. Nella regressione indotta dalla malattia, quando si altera l’unità psiche-soma e gli interventi curativi non sono più  sufficientemente efficaci e risolutivi, le capacità umane e personali acquistano un ruolo centrale e determinante nel ricercare il benessere e promuovere la qualità di vita. La capacità di ascoltare, osservare, sentire, toccare, comunicare, assumersi la responsabilità emotiva del relazionarsi con il demente,  significa sviluppare una coscienza metodologica superiore  e portare il campo della propria professionalità al di là delle specifiche competenze tecniche. Nuovi orizzonti terapeutici e assistenziali si aprono a chi è pronto ad acquisire quell’ “Arte” che pur nelle sue molteplici epifanie, riconosce un’ unica Origine, quella dell’Io Spirituale. L’estensione ad una visione immaginativa della Demenza, al di là della diagnosi e delle cause di malattia, richiede a tutti i professionisti della cura di contribuire all’acquisizione e alla diffusione di un modello assistenziale che, che non esclude affatto l’approccio scientifico, anzi lo incorpora in una visone più ampia, per abbracciare tutte le dimensioni dell’essere umano. 

 

Non conosco mezzo migliore per perseguire grandi scopi che avere il coraggio delle proprie idee, il punto è riuscire a percepire l’Essere, al di là di ogni inganno e di ogni illusione. La Scienza Formale ha già tracciato le sue strade e molto si è percorso, adesso altre strade devono essere tracciate per chi vorrà e  avrà il coraggio di percorrerle.

Alba Malara

 

17 giugno 2017, Teatro Umberto, Lamezia Terme

8:30- Apertura del Convegno e Saluti augurali: Alberto De Santis, Michele Garo

Presentazione del Corso: Alba Malara

09:00 – Il metodo Validation. Cinzia Siviero

Introduce: Amedeo Gabriele

9.30- Il Conversazionalismo.  Antonino Minervino

Introduce:  Alba Malara

10.00 –  La Narrazione. Silvia Rossi

Introduce: Fausto Spadea

10.30 –  Il Metodo Shiatsu-Hay. Francesca Liparota, Renato Zaffina

Introduce: Francesco Praino

11.00: Coffee Breack

11.30: Il metodo TECI. Elena Sodano

 Introduce: Francesco Ceravolo

12.00: Sente-mente ® risata incondizionata. Deborah  De Angelis

Introduce:  Vincenzo Rispoli

12.30: La Musicoterapia. Gabriella Giordanella Perilli

Introduce: Vincenzo Settembrini

13:00 –  Light  Lunch

14.30: La metodologia della Ricerca, PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) e Scienza della Cura Integrata. Salvatore Corrao

Introduce: Francesco Perticone ( in attesa di conferma)

15.00:Il FORUM DELLE ARTI: face to face tra experts e work-leaders

conduce  Alberto De Santis

        Laura Marsico, RSA La Quiete, Cosenza

        Luana Putrino, Centro Residenziale e di Riabilitazione San Domenico, Lamezia terme (CZ)

        Laura Perrone, RSA Casa Amica, Fossato Serralta (Cz)

        Carla Putrino, RSA Villa Elisabetta, Cortale (CZ)

        Capano Mirella, Casa Protetta San Domenico, Palermiti (CZ)

        Pisano Carmela, RSA Santa Maria del Monte, Sansostene (CZ)

        Emanuela Gentile, Casa Protetta Madonna del Rosario, Lamezia Terme (CZ)

        Anna Propati, Casa Protetta Villa Azzurra, Roseto Capo  Spulico (CS)

16.30: Questionari di valutazione  e Chiusura dei lavori

 

Sede: Via R. Fortina, 1 88046 Lamezia Terme (CZ) – Tel. 0968/23221 Fax 0968/23221 

www.anastecalabria.it e-mail:anaste.calabria@tiscali.it  C.F. 92018350790

Politiche del Lavoro: Corso G. Nicotera, 215  88046 Lamezia Terme (CZ) – Tel. 0968/22962 Fax 0968/445712 

 

 RESPONSABILI DEL CORSO: Alba Malara alba.doc@tiscali.it , Michele Garo michele.garo@tiscali.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ANASTE CALABRIA: Graziella Megna, Ottaviano Di Puglia, 

PROVIDER ECM:  Symposia – Meeting & Congress

INFORMAZIONI GENERALI:

L’evento è inserito nel Programma Nazionale di Formazione Continua in Medicina. ID n. 196871 per il quale saranno assegnati n. 6 crediti alla figura professionale di Medico Chirurgo (tutte le discipline), Psicologo, Fisioterapista, Infermiere, Educatore Professionale; è inoltre accreditato presso it Consiglio Regionale Ordine degli Assistenti Sociali Regione Calabria (seguirà comunicazione del numero dei crediti attribuiti). La partecipazione gratuita è limitata ad un massimo di 100 discenti. S’ invita ad effettuare la pre-iscrizione sul sito: www.symposiamc.com , sezione eventi formativi oppure inviando una mail al Provider all’indirizzo segreteria@symposiamc.it  indicando: generality, disciplina, CF e titolo dell’evento.

PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Symposia Meeting & Congress Via R. Teti, 79/81 – Catanzaro Tel. 0961/061212 – 388/0011500 segreteria@symposiamc.it